• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Mediateca
Voi siete qui: Storia » Al British Museum la fede dopo i faraoni

27 Agosto 2015 scritto da Saul Stucchi ~

Al British Museum la fede dopo i faraoni

Un viaggio a Londra può aprirsi a mille e più opportunità e prospettive. Se organizzato nel prossimo autunno, per esempio, consentirà di visitare un’esposizione che promette di essere molto interessante. Dal titolo Egypt: Faith After The Pharaohs, ovvero Egitto: Fede dopo i faraoni, aprirà i battenti il 29 ottobre per chiuderli il 7 febbraio del 2016. Sarà ospitata nella Sala 35 del British Museum ed è resa possibile grazie al generoso supporto della Blavatnik Family Foundation (Leonard Blavatnik è stimato l’uomo più ricco del Regno Unito…).

Egypt-faith-after-pharaohsLa mostra presenterà ai visitatori circa 200 oggetti selezionati per raccontare la storia dell’Egitto post-faraonico, una lunga epoca meno conosciuta dal grande pubblico ma non meno affascinante di quella che ebbe per protagonisti re, regine e sacerdoti dell’affollato pantheon egizio (qui potete leggere la recensione della spettacolare mostra dedicata a otto mummie). Il percorso si concentra infatti sulla vita delle comunità giudaica, cristiana e islamica, sui rapporti tra loro e sulla rispettiva rielaborazione della cultura egizia.

Il periodo preso in esame va dalla sconfitta di Cleopatra VII e Marco Antonio per opera di Ottaviano ad Azio (e Augusto è presente con un bel ritratto in bronzo), primo passo verso la fondazione dell’impero romano ed epilogo della storia dell’Egitto faraonico, alla fine della dinastia Fatimide nell’anno 1171 d.C.

Testi sacri, oggetti di vita quotidiana, sculture e molti altri reperti, come frammenti di papiri rinvenuti in discariche antiche, preziosissime fonti di informazioni sulla storia di tutti i giorni, illustrano la sfera della fede degli adepti delle tre principali religioni monoteistiche e aiutano a capire meglio l’Egitto di oggi.

Didascalia:
Pisside d’avorio raffigurante Daniele in atto di preghiera tra due leoni
Egitto o Siria, V o inizio VI secolo d.C.
© The Trustees of the British Museum

EGYPT: FAITH AFTER THE PHARAOHS
Dal 29 ottobre 2015 al 7 febbraio 2016

British Museum
Great Russell Street
Londra

Informazioni
www.britishmuseum.org


Articoli Correlati



Tweet
Pin
Condividi1
2 Condivisioni

Archiviato in: Storia Etichettato con: British Museum, Egitto, Londra

Interazioni con il lettore

Barra laterale primaria




L’AGNELLO MISTICO DI HUBERT E JAN VAN EYCK

Articoli recenti

  • Al cinema a gennaio il docu-film “Leonardo. Le opere”
  • 10 consigli sulla mostra di Leonardo da Vinci al Louvre
  • In viaggio verso Rethimno sull’isola di Creta
  • Progetto Focus Argentina al Teatro Franco Parenti
  • Getsèmani Part 1 al Teatro Litta di Milano

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2019 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok