Nella recensione alla mostra Mito e Natura, visitabile al Palazzo Reale di Milano fino al prossimo 10 gennaio, ho segnalato gli affreschi del giardino della Casa del Bracciale d’Oro di Pompei tra i pezzi più belli. Si tratta di tre ampie scene d’intonaco dipinto datate al 30-35 dopo Cristo: ciascuna misura 2 metri di altezza per 2,75 metri di larghezza (3,57 m. la più larga).
Con l’ausilio di una fotocopia a colori consegnata in biglietteria il visitatore è invitato a riconoscere le piante che vi sono raffigurate, dall’oleandro alla palma da datteri, passando per il pino domestico, il corbezzolo e l’alloro, sacro al dio Apollo. Ma ci sono anche, tra le altre, la rosa, il viburno e il papavero…
Nel viridarium piantato all’aperto pochi metri più in là dall’Associazione Orticola di Lombardia ci sono carpini bianchi, corbezzoli, fichi, carole selvatiche e oleandri.
Ma quali uccelli sono raffigurati in questi spettacolari affreschi? ALIBI Online l’ha chiesto a Cesare Pollastri, presidente dell’Associazione Ornicoltori Monzesi (A.O.M.).
Ecco il suo responso.
Tra i volatili riconoscibili ci sono due esemplari di Colombaccio (Columba palumbus), della famiglia dei Colombi (Columbidae), specie diffusissima nel nostro continente. Un po’ più grande del piccione, ha un’apertura alare di 75/80 cm, mentre il peso va dai 460 ai 570 grammi. Come distinguerlo dalle specie simili del piccione comune e della colombella? Quando è in volo mostra sulla parte superiore delle ali delle fasce trasversali bianche.
Appollaiata su un platano orientale al centro dell’affresco compare una Gazza Ladra (Pica Pica), dall’inconfondibile piumaggio bianco e nero. Questo uccello misura circa 45 cm e pesa dai 200 ai 250 grammi.
Sotto la gazza ladra è raffigurato un esemplare di Tortora dal collare o tortora orientale (Streptopelia decaocto), anch’esso appartenente alla famiglia Columbidae. Ha un colore grigio-rosso o caffelatte e sul collo presenta uno stretto collarino nero. Misura mediamente 32 cm di lunghezza per un peso di 180 grammi e ha forme più slanciate rispetto al piccione domestico.
All’estrema destra c’è una piccola Rondine. Appartenente alla famiglia degli Irundinidi (Hirundinidae Vigors), è un uccello passeriforme molto abile nel cacciare insetti in volo, grazie al corpo aerodinamico e alle lunghe ali a punta che gli permettono di volare a una velocità massima di 65 km all’ora. Il corpo misura dai 10 ai 24 cm, mentre il peso oscilla dai 10 ai 60 grammi.
A cura di Saul Stucchi
PS: L’Associazione Ornicoltori Monzesi organizza la XXIa PRE – COVE – Concorso Ornitologico con giudizio di classe B, dal 4 al 6 Gennaio 2016 presso il Centro Parrocchiale, in via Nobel 14 a Lissone (MB).
Info: www.aommonza.com
Didascalia:
Affresco da Pompei, Casa del Bracciale d’Oro, oecus, parete sud, registro mediano
Intonaco dipinto, età giulio-claudia
Pompei, Casa del Bracciale d’Oro
Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia
MITO E NATURA – DALLA GRECIA A POMPEI
Fino al 10 gennaio 2016
Palazzo Reale
Piazza del Duomo 12
Milano
Orari:
- lunedì 14.30-19.30
- martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30-19.30
- giovedì e sabato 9.30-22.30
- La biglietteria chiude un’ora prima
Biglietti: intero 12 €; ridotto 10 €; cumulativo con la mostra “Giotto, l’Italia” 18 €
Info e prenotazioni:
tel. 02.92800821
www.mostramitonatura.it