La Provincia di Roma presenta la più grande e ricca mostra che sia mai stata dedicata al Re del Terrore, Diabolik. Dal 10 luglio al 13 settembre 2009, Palazzo Incontro ospita
la mostra Diabolik – Eva Kant. Una vita vissuta diabolikamente. Ben sei mostre diverse distribuite sui tre piani di Palazzo Incontro e arricchite da statue, cimeli, gadget che permettono al visitatore di ripercorrere la lunga vita di Diabolik e Eva Kant, conoscerne caratteristiche e segreti, curiosare dietro le quinte della casa editrice che ne pubblica le avventure, scoprirne – o riscoprirne – l’intramontabile fascino.
L’esposizione esordisce, al piano terreno, con la mostra Storia di una storia che illustra, in una spettacolare scenografia, le varie fasi di realizzazione di un albo a fumetti, dal soggetto originale sino al momento della stampa. Accanto, in una saletta dedicata, viene proiettato il documentario Le sorelle Diabolike dedicato alla vita di Angela e Luciana Giussani, creatrici di Diabolik. Salendo al secondo piano, accompagnati dall’inquietante presenza del Genio del Crimine, si incontra Eva Kant primadonna: una serie di pannelli dedicati alla degna compagna del grande criminale.

Due sale sono poi riservate ai famosi “trucchi” di Diabolik che, da sempre, garantiscono il successo delle sue imprese… e delle sue fughe. La mostra Diabolik tra scienza e fantascienza non si limita infatti a illustrare le sue geniali invenzioni ma le presenta “fisicamente” in una serie di modelli e ricostruzioni in scala.
L’esposizione continua con Una vita in nero, che ricostruisce la storia della Casa Editrice Astorina, mentre Due contro tutti illustra il complesso quanto inossidabile rapporto che lega i due più famosi ladri della storia del fumetto.
Il terzo piano, infine, ospita Diabolik al muro, una grande raccolta di manifesti dedicati al personaggio nelle più diverse occasioni: dal film di Mario Bava del 1967 ai cartoni animati del 1998; dagli eventi promozionali alle recenti iniziative editoriali. Ma le stesse sale ospitano anche, in diverse bacheche, una vasta selezione di volumi, cimeli e gadget “griffati” Diabolik, alcuni dei quali sono disponibili presso il BookShop situato in apertura di quest’ultima mostra.

Diabolik Eva Kant
Una vita vissuta diabolikamente
Palazzo Incontro
Via dei Prefetti 22
Roma
Dal 10 luglio al 13 settembre 2009
Ingresso gratuito
Orario: 10.00–19.00, tutti i giorni escluso il lunedì
Informazioni:
www.provincia.roma.it
www.civita.it
Catalogo: Astorina srl