Dopo l’affascinante mostra sull’arte lignea del Quattrocento “A Nord di Venezia”, la positiva esperienza dell’esposizione su Ippolito Caffi e il successo dell’evento dedicata all’ultimo Tiziano, Belluno inaugura un’altra grande mostra dedicata al talento espresso dal territorio: Andrea Brustolon. Un nome di fama internazionale che ha reso significativa questa terra e che ha saputo trasformare in arte uno dei suoi elementi caratterizzanti: il legno.
Allestita presso le sale espositive di Palazzo Crepadona dal 28 marzo al 12 luglio 2009 la mostra antologica, curata da un prestigioso comitato scientifico in collaborazione con la Soprintendenza PSAE per le Province di Venezia, Padova, Belluno e Treviso, intende indagare e ripercorrere l’intera vicenda umana del geniale scultore e intagliatore, presentando al pubblico una nutrita antologia delle sue migliori opere, dall’arredo ecclesiastico al mobilio, confrontata con il contesto pittorico e scultoreo coevo.
Un percorso espositivo di oltre 100 opere che permette al visitatore di seguire concretamente l’intero processo creativo dello scultore, rimanendo affascinato dalla sua straordinaria capacità di dare al legno, contemporaneamente, forza plastica e pittoricismo. Opere sacre e profane di altissima qualità, con virtuosismi decorativi ineguagliabili e in grado di raggiungere vertici di pathos straordinari.
La mostra continua e si arricchisce con gli itinerari sul territorio. Belluno offre al visitatore la possibilità di ammirare le opere e le imponenti pale di Brustolon custodite nel Duomo, nella chiesa di Santo Stefano e in quella di San Pietro: luoghi per i quali esse furono pensate e scolpite. Quindi, un itinerario nella provincia bellunese che conduce ad ammirare, in un incrocio tra suggestioni paesaggistiche e capolavori d’arte, opere rappresentative di quel virtuosismo, di quella ricchezza d’invenzioni, della perfezione tecnica e dell’intensità espressiva dell’arte del Maestro, definito da Honoré de Balzac il Michelangelo del legno.
Andrea Brustolon
Il Michelangelo del legno
Palazzo Crepadona
Via Ripa 3
Belluno
Dal 28 marzo al 12 luglio 2009
Orari: da domenica a giovedì 9.00-19.00; venerdì e sabato 9.00-20.00
La biglietteria chiude un’ora prima
Biglietto: intero 10,00 €; ridotto 7,00 €
Didascalie:
Etiope portavaso – fornimento Venier
1700 ca
legno intagliato
cm 125x60x53
Venezia, Cà Rezzonico Museo del Settecento Veneziano
Urna-reliquiario di Santa Teodora 1695-1696
legno intagliato e dipinto
cm 88x138x42
Feltre, Chiesa di S.Giacomo
Acqua – fornimento Venier
1690 ca
legno intagliato
cm 122x54x38
Venezia, Cà Rezzonico Museo del Settecento Veneziano