• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Storia » La statua “viaggiante” del faraone approda da Berlino al Metropolitan

18 Agosto 2011

La statua “viaggiante” del faraone approda da Berlino al Metropolitan

I reperti archeologici si possono rubare (purtroppo!), restaurare, mettere in mostra e anche… prestare! Il Museo Egizio di Berlino e il Metropolitan Museum di New York, per esempio, hanno recentemente stretto tra loro un accordo in base al quale la statua di un faraone rappresentato in posizione seduta farà bella mostra di sé al Metropolitan per un periodo di dieci anni, al termine del quale tornerà nella capitale tedesca. Si tratta di una scultura monumentale, alta oltre 3 metri, di quasi 9 tonnellate di peso, realizzata in un unico blocco di granodiorite proveniente da una cava di Assuan. Fu scolpita circa 4 mila anni fa per essere collocata in un complesso templare dell’area di Menfi ed entrata a far parte della collezione berlinese nel 1837.

Non è un caso che la statua arrivi a New York: il suo spostamento, infatti, è dovuto ai lavori di rinnovamento a cui è sottoposto il sito che negli ultimi tempi la ospitava e gli organizzatori del progetto hanno pensato bene di farle varcare l’oceano, invece di spostarla soltanto di qualche centinaio di metri.
Pharaoh
La statua probabilmente raffigura il faraone Amenemhat (o Hekenemaat) II, figlio di Sesotris I, sovrano della XII dinastia che regnò tra il 1919 e il 1885 a.C. circa. L’identificazione si basa su motivazioni stilistiche, poiché le iscrizioni sono molto più tarde: risalgono, infatti, ai regni di Ramsete II e di suo figlio Merenptah, faraoni della XIX dinastia, quando fu probabilmente trasportata nella capitale ramesside, Piramesse.

Due secoli dopo, la statua cambiò nuovamente sito, raggiungendo Tanis, sede dei sovrani della XXI e XXII dinastia: il trasporto non dovette essere del tutto indolore, perché la statua reca ancora tracce di un restauro in antico. Fu a Tanis che venne riscoperta agli inizi del diciannovesimo secolo. Per un periodo di circa un anno sarà esposta nella Great Hall del Metropolitan, per poi essere accolta nella galleria dell’arte egizia intitolata a Lila Acheson Wallace.

The Metropolitan Museum of Art
1000 Fifth Avenue
New York, USA

Orari: venerdì e sabato 9.30-21.00; domenica e da martedì a giovedì 9.30-17.30
Biglietto di ingresso al Museo: intero 20 $; ridotti 15/10 $

Informazioni:
www.metmuseum.org

DIDASCALIE:
La statua del faraone Amenemhat II fotografata nel Metropolitan Museum
© The Metropolitan Museum of Art, New York

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Storia

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Recensione di “Ardesia” di Ruska Jorjoliani
  • Da Laterza “La guerra della finanza” di Alessandro Volpi
  • Giovanni Colombo ospite di “Lampi. Duetti culturali”
  • Restaurata la Camera di Amore e Psiche a Palazzo Te
  • “Niente di serio, ma vediamo” di Claudia Valeriani

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi