
La Sicilia da sempre affascina i suoi visitatori grazie soprattuttoalla cordialità della sua gente e al mix speciale di colori, sapori e soprattutto capolavori che si possono ammirare in continuazione nelle sue città. Tanta è la bellezza di questa terra che molti di essi decidono di venirsi a stabilire qui, nel tentativo di fare qualcosa e per portare una ventata nuova in una terra che da secoli soffre la mancanza di aiuti e lo strapotere della mafia. Reinhold Würth, un ricco industriale tedesco, ha scelto Palermo per soggiornare e organizzare mostre ed esposizioni in cui fare ammirare la propria collezione privata di capolavori della pittura.

Proprio in questi giorni è possibile ammirare, dopo I capolavori dell’impressionismo e dell’espressionismo, una retrospettiva sull’arte tedesca del Novecento, che spazia tra alcuni dei più grandi maestri degli ultimi due secoli. Esposte vi sono alcune opere piuttosto differenti in quanto a stile e forma,da quelle di Spitzweg, dal tratto romantico, che si riallaccia al movimento dello sturm und drang,a accanto ad altre molto diverse, come quelle del formalista bauhaus schlemmer e feininger. Ma la mostra non si esaurisce con quest’area tematica. Ad accompagnarle alcuni capolavori dei più grandi maestri del ventesimo secolo, da Picasso a Carrà passando per Mirò e Fontana, e molti altri ancora.
Ne risulta una mostra un po’ frammentaria in quanto a continuità tematica, ma molto ricca e avvincente dal punto di vista iconografico. E allora ci si abbandona tra un ‘opera di Max Ernst e una di Leger, un colorato Basquiat e Baselitz, arrivando a bella sequenza di sculture di Hans Arp e due oli di Vasarely, in una miscellanea interessantissima quanto a tratti disorientante, a cavallo tra due secoli di grandi artisti.
Simona Silvestri
La collezione Würth. Percorsi da Spitzweg a Baselitz
Palazzo dei Normanni, Sala Duca di Montalto
Piazza Indipendenza
Palermo
Orari: da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00; domenica dalle 9.00 alle 13.00 – ingresso gratuito
Informazioni: Tel. 335.1814719; 335.1814756