• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Mondo » Viaggio negli USA: in Missouri per le foto di Alexander Gardner

30 Agosto 2014

Viaggio negli USA: in Missouri per le foto di Alexander Gardner

Continua il su e giù per l’area centrale degli Stati Uniti. La ventinovesima tappa del viaggio virtuale di ALIBI alla scoperta degli USA ci porta infatti dal Mississippi al Missouri. Lo stato ha circa 6 milioni di abitanti, di cui appena 40 mila abitano nella capitale, Jefferson City (così chiamata in onore del terzo presidente, Thomas Jefferson, succeduto a John Adams. Il primo fu, naturalmente, George Washington). La città più popolosa è Kansas City, con oltre 450 mila abitanti. DRI_23-2012 010Attenzione a non confonderla con l’omonima città del Kansas (la cui capitale, come abbiamo già visto, è Topeka). In quella del Missouri ha sede il Nelson-Atkins Museum of Art, fondato nel 1933 grazie ai generosi lasciti di due concittadini che non si conoscevano: William Rockhill Nelson e Mary McAfee Atkins.
Inaugurata lo scorso 25 luglio, rimarrà aperta fino all’11 gennaio dell’anno prossimo (2015) la mostra Across the Indian Country: Photographs by Alexander Gardner, 1867-68.
Gardner (1821-1882), di origine scozzese, emigrò con la famiglia negli Stati Uniti nel 1860, dove iniziò a collaborare con il fotografo Mathew Brady, di cui aveva visto alcune opere a Londra in occasione dell’Expo del 1851. Gli erano talmente piaciute da convincerlo ad avvicinarsi professionalmente alla fotografia.
2010-18-11_Gardner-FortLaramieTreatyGroup, 10/13/11, 11:06 AM,A un certo punto lasciò Brady per continuare l’attività in proprio e, una volta scoppiata la Guerra Civile, divenne in fretta popolare grazie ai ritratti che faceva ai soldati in partenza per il fronte. Passò poi a documentare le battaglie e i teatri degli scontri: sono queste le foto per cui è diventato celebre. Le immagini in mostra, invece, sono tratte da due sue opere successive alla fine della guerra, dedicate alla costruzione della ferrovia che dal Kansas portava al Pacifico e alla documentazione della vita dei nativi americani. Raccontano un mondo che non c’è più e che proprio in quegli anni stava velocemente passando da un’epoca all’altra, con il tramonto del “selvaggio West” che lasciava posto all’alba di un nuovo Paese.
Saul Stucchi

Didascalie:
Alexander Gardner
Fire Thunder, Man Afraid of His Horses and Pipe (1868)
Stampa all’albume
The Nelson-Atkins Museum of Art, Dono di Hallmark Cards, Inc., 2005.27.253.

Alexander Gardner
General Terry, General Harney, General Sherman, Arapaho squaw, General Sanborn, Colonel Tappan, General Augur (1868)
Stampa all’albume
The Nelson-Atkins Museum of Art, Kansas City, Missouri, Dono della Hall Family Foundation, 2010.18.11.

Informazioni:
www.nelson-atkins.org

Missouri_fascia– Viaggio negli Stati Uniti: alla scoperta degli USA attraverso 50 mostre

Tweet
Share1
1 Condivisioni

Archiviato in:Mondo Contrassegnato con: USA

Barra laterale primaria

Il dono di Thot


Articoli recenti

  • “Le serve” di Jean Genet al fACTORy32 di Milano
  • A Monza “Invisibilia 1923-2023”: omaggio a Italo Calvino
  • Una serata su Annie Ernaux al Bloom di Mezzago
  • “Rilettura delle Scritture” alla Biblioteca di Vimercate
  • Premio Strega: “Cassandra a Mogadiscio” di Igiaba Scego

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2023 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi