• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Mondo » Viaggio negli USA: in Indiana per una mostra d’arte. Indiana

4 Maggio 2014 Scritto da Saul Stucchi

Viaggio negli USA: in Indiana per una mostra d’arte. Indiana

Abbiamo lasciato Chicago, dove i Greci al momento sono tornati a dominare l’Egitto grazie alla conquista di Alessandro Magno, per proseguire il viaggio che, di settimana in settimana e di mostra in mostra, ci porta alla scoperta degli Stati Uniti d’America. In rigoroso ordine alfabetico all’Illinois segue l’Indiana e il trasferimento per una volta è solo di pochi chilometri, visto che i due stati sono confinanti. Ci spostiamo ad est e arriviamo a Indianapolis, capoluogo dello Stato, nonché città più popolosa, dove risiedono circa 800 mila dei quasi 6 milioni e mezzo di abitanti totali. E scusate il gioco di parole, ma siamo venuti in Indiana per visitare (seppure virtualmente) una mostra sull’arte… indiana!
FabledKings_1L’Indianapolis Museum of Art, o IMA, affonda le radici nella decisione di un gruppo di persone appassionate d’arte di dare vita nel 1883 all’Art Association of Indianapolis, il cui nome venne modificato nell’attuale soltanto nel 1969. Oggi il Museo ospita, nella Frances Parker Appel Gallery, la mostra Fabled Kings (“Re leggendari”) che si può visitare fino al prossimo 14 settembre.
FabledKings_2Si tratta di una piccola esposizione: i curatori hanno infatti messo insieme 16 dipinti indiani realizzati tra la fine del XVII e il XVIII secolo, selezionandoli dalla collezione asiatica del Museo con l’aggiunta di alcuni esemplari prestati da una collezione privata, dedicati al Panchatantra (in sanscrito significa “Libro d’istruzione in cinque parti”). È la raccolta di favole indiane più celebre e una delle più antiche, basata su una tradizione orale, come spesso avviene per opere di questo tipo, anche in Occidente.
FabledKings_3Settanta favole, intessute all’interno di un racconto-cornice (come nel nostro Decameron), sono raccontate in prosa con l’inserzione di brevi componimenti poetici. Il fine moralistico è ben evidente in tutte le favole, composte per servire come lezioni di vita. Protagonisti sono animali antropomorfizzati che hanno comportamenti, vizi e virtù propri degli uomini, al pari delle bestie che popolano le favole di Esopo.
Saul Stucchi

Immagini:
Matsya Avatar di Vishnu: l’uccisione di Sankh Asura, 1730–1740
Guazzo e foglia d’oro su carta
Indianapolis Museum of Art, Julius F. Pratt Fund

Piede di trono, XVI sec.
Avorio
Indianapolis Museum of Art, dono di Walter E. e Tekla B. Wolf per scambio

Serie 1 del Pancatrantra, tardo XVII sec.
Inchiostro, pittura e doratura su carta
In prestito dalla Garg Collection

Informazioni:
www.imamuseum.org

fascia_Indiana– Viaggio negli Stati Uniti: alla scoperta degli USA attraverso 50 mostre


Articoli Correlati



Tweet
Pin
Share1
1 Condivisioni

Archiviato in:Mondo

Barra laterale primaria

blank



San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • “Bruceranno come ortiche secche” di Helga Schneider
  • Ha ragione Grant Snider: “Dimmi cosa leggi e ti dirò chi sei”
  • “8 donne e un mistero”… La Festa della donna!
  • In onda dal 10 marzo il radiodramma “Il romantico guarito”
  • “Moby Dick” insegna come comportarsi in una epidemia

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi