• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Mondo » Viaggio negli USA: a Chicago i Greci riconquistano l’Egitto

27 Aprile 2014 Scritto da Saul Stucchi

Viaggio negli USA: a Chicago i Greci riconquistano l’Egitto

Illinois_Greci_1Il viaggio virtuale di ALIBI negli Stati Uniti d’America prosegue questa settimana con una tappa nel Midwest. La meta è l’Illinois. Abbiamo già avuto modo di notare diverse volte che il capoluogo dello stato non sempre coincide con la città più popolosa e “importante”. Ritroviamo la stessa situazione qui, dove il capoluogo Springfield, con poco più di 100 mila abitanti, è molto più piccolo di Chicago, la terza città per numero di abitanti degli USA, dopo New York e Los Angeles.

È proprio nella metropoli che ha sede l’Art Institute di Chicago, dove è allestita, fino al 27 luglio 2014, la mostra When the Greeks ruled Egypt (ovvero “Quando i Greci governavano l’Egitto”). Attraverso una settantina di reperti il percorso espositivo racconta quella pagina particolarmente interessante della millenaria storia del paese “dono del Nilo”, quando i Greci – che da secoli conoscevano e frequentavano la terra dei Faraoni – si sostituirono ai faraoni nella sua gestione diretta.Illinois_Greci_3Nella straordinaria campagna di guerra contro la Persia Alessandro Magno conquistò anche l’Egitto e alla sua morte, nella divisione dello sterminato impero tra i suoi successori o diadochi, il ricco paese toccò a Tolomeo.

Per tre secoli, dal 332 a.C. al 31 a.C. la civiltà greca si confrontò, si mescolò, si sovrappose e a volte si scontrò con quella egizia. Gli oggetti selezionati dai curatori – in maggior parte provenienti dalla collezione permanente dello stesso museo, con l’aggiunta di importanti prestiti da collezioni private e dell’Oriental Institute Museum dell’Università di Chicago – sono statue, mummie, oggetti preziosi, monete, ushabti (le statuette che venivano collocate nelle sepolture per prendere il posto dei defunti nei lavori e nei servizi). Tutti rivelano gli straordinari risultati di quello che è stato uno degli incontri più ricchi di conseguenze dell’intera storia della civiltà umana.Illinois_Greci_2Il percorso si spinge fino agli inizi del periodo romano: dopo la vittoria ad Azio sulle flotte di Marco Antonio e Cleopatra, Ottaviano mise fine alla dinastia dei Tolomei. E l’Egitto divenne proprietà dell’imperatore.
Saul Stucchi

Immagini:
Maschera di mummia
Periodo romano (I sec. a.C.)
W. Moses Willner Fund.

Ritratto maschile
Periodo romano (II sec. d.C.)
Dono di Mrs. Emily Crane Chadbourne

Placca in rilievo raffigurante una regina o una dea
Periodo tolemaico (305-30 a.C.)
Acquisto del Museo.

Due immagini dell’allestimento della mostra.

Informazioni:
www.artic.edu
Illinois_fascia
– Viaggio negli Stati Uniti: alla scoperta degli USA attraverso 50 mostre


Articoli Correlati



Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Mondo

Barra laterale primaria

blank



San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • “Bruceranno come ortiche secche” di Helga Schneider
  • Ha ragione Grant Snider: “Dimmi cosa leggi e ti dirò chi sei”
  • “8 donne e un mistero”… La Festa della donna!
  • In onda dal 10 marzo il radiodramma “Il romantico guarito”
  • “Moby Dick” insegna come comportarsi in una epidemia

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi