• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Biblioteca » Un Camilleri alla Sciascia indaga sulla misteriosa morte di Persico

18 Aprile 2012 Scritto da Saul Stucchi

Un Camilleri alla Sciascia indaga sulla misteriosa morte di Persico

«Ma forse questi punti oscuri che vengono fuori dalle carte, dai ricordi, apparivano, nell’immediatezza dei fatti, del tutto probabili e spiegabili. I fatti della vita sempre diventano più complessi ed oscuri, più ambigui ed equivoci, cioè quali veramente sono, quando li si scrive – cioè quando da “atti relativi” diventano, per così dire, “atti assoluti”».

Così Leonardo Sciascia chiudeva il suo racconto-inchiesta dedicato alla misteriosa fine di Raymond Roussel, trovato morto nella sua stanza del Grand Hotel et des Palmes di Palermo la mattina del 14 luglio 1933. E davvero Andrea Camilleri avrebbe potuto intitolare il suo nuovo libro Atti relativi alla morte di Edoardo Persico, in omaggio al sapiente e gustoso librino di Sciascia che sicuramente gli ha dato spunto e gli è servito da modello per questa sua opera in uscita in questi giorni per la collana Narrativa di Skira (in entrambi i casi “relativi” significando non solo “intorno a”, ma anche e soprattutto “ipotetici”).
Camilleri_1
Il titolo è invece Dentro il labirinto ed è stato scelto con particolare acume perché conferisce al libro quell’aura di mistero che la storia poi effettivamente mantiene e insieme allude all’intricato mondo dell’architettura, con il richiamo alla mitica opera di Dedalo. Ma chi era Edoardo Persico? Le generazioni più giovani probabilmente non ne hanno mai sentito parlare, eppure ha lasciato il segno nella storia culturale del paese, soprattutto come organizzatore di mostre, punto di riferimento per gli artisti (attorno a lui e su suo impulso si creò il gruppo torinese de “I Sei”) nonché direttore della rivista Casabella. La sua esistenza fu particolarmente travagliata e finì tragicamente nella notte tra il 10 e l’11 gennaio 1936 (dunque pochi anni dopo la morte di Roussel).

L’indagine di Camilleri prende spunto dal confronto tra i disegni della salma realizzati da tre amici dello scomparso: Gabriele Mucchi, Adriano Spilimbergo e Fiorenzo Tomeo. La differenza di postura del cadavere non è che la prima evidenza di quella pluralità di versioni che sorsero subito attorno alla morte (e ancora prima attorno alla vita) di Persico. Come morì? Prima di rispondere, Camilleri tenta di ricostruire come Persico visse gli ultimi anni, ricchi di misteri, incontri, forse viaggi all’estero (addirittura nella Mosca dei Soviet) e slanci troppo spesso spenti da cocenti delusioni.
Camilleri_2
Come Sciascia, Camilleri ripesca in archivio le testimonianze degli amici e dei colleghi di Persico, le confronta, ne mette in evidenza le contraddizioni e insinua dubbi sulle poche certezze tutt’altro che granitiche. Attorno al protagonista ruotano gli sgherri della polizia politica, i gerarchi del primo Fascismo (siamo ancora nell’epoca del “consenso” e i puntuali riferimenti a molti intellettuali antifascisti, primo su tutti Gobetti, sono lì anche per dire quanto scarso “consenso” il regime incontrasse presso l’intellighenzia, almeno quella più vivace), la moglie da cui si sente tormentato, i colleghi, gli amici sinceri e i doppiogiochisti.
Camilleri_3
Persico era ossessionato dai nemici, veri o presunti. Ma effettivamente dopo la sua morte rimase vittima di una “damnatio memoriae” che in qualche caso deve essere stata dettata da cattiva coscienza, se non da responsabilità diretta da parte di chi contribuì a stendere sulla sua vita e sulla sua opera una sorta di velo.

Ma a pagina 108 l’autore pone fine alla ricostruzione per via documentaria e annuncia programmaticamente la seconda parte del libro: «Allora provo io a fare una mappa possibile (del labirinto, ndr). Che ha l’unico merito di intrecciare diversamente, attraverso l’invenzione narrativa, tutti i percorsi sin qui fatti ma tenendoli sempre in filigrana». Le ultime quaranta pagine sono gli appunti per il romanzo sulla morte di Persico, infine lucidamente consapevole degli errori commessi e disposto all’estremo sacrificio per riscattarsi.
Saul Stucchi

PS: in contemporanea col libro di Camilleri, Skira manda in libreria nella collana SMS SkiraMiniSaggi un volumetto intitolato Profezia dell’architettura, raccolta di quattro testi ormai introvabili di Edoardo Persico: L’Architettura mondiale (1933), Gli architetti italiani (1933), Punto ed a capo per l’architettura (1934), Profezia dell’architettura (1935).

Didascalie:
Fiorenzo Tomea
Persico all’obitorio (gennaio 1936)

Edoardo Persico (Torino, 1928)

Edoardo Persico e Marcello Nizzoli
Installazione per il Plebiscito del 1934, Milano, Galleria Vittorio Emanuele II

Camilleri_coverPersico_coverAndrea Camilleri
Dentro il labirinto
Skira
2012, pagine 178
15 €

Edoardo Persico
Profezia dell’architettura
Skira
2012, pagine 96
9 €

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Biblioteca

Barra laterale primaria

blank

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • Bocchi e Scarrocchia in ”Abito” al Giardino delle Esperidi
  • Il Festival del Mondo Antico s’interroga sul consenso
  • Elio Germano e Teho Teardo ai Bagni Misteriosi con PPP
  • “Pesciolinen”, ovvero “La ragazza del Novecento”
  • Velázquez: il capolavoro del Prado è all’Accademia Carrara

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi