• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Teatro & Cinema » Arriva San Valentino: rivediamo “In the Mood for Love”

1 Febbraio 2016

Arriva San Valentino: rivediamo “In the Mood for Love”

Non esiste amore più bello di quello che non si è mai concretizzato… “Ogni volta che ti chiedo quando, dove, come; tu mi rispondi forse, forse, forse…”. È il ritornello di una canzone famosa negli anni Sessanta: “Quisaz, quisaz, quisaz…” interpretata da Nat King Cole. Il ritmo è lento, struggente, consono al testo. Penso che questa (una delle tre o quattro musiche del film) sia una buona chiave di accesso alla pellicola In the Mood for Love di Wong Kar-wai.

Locandina del film In the Mood for LoveUscito nelle sale nel 2000, racconta di un amore nella Hong Kong del 1962.

Chow e Li-zhen, sono vicini di casa. Scoprono casualmente che i rispettivi coniugi sono amanti. Iniziano a frequentarsi sempre più spesso: si chiedono cosa staranno facendo gli altri due, si parlano come se parlassero a loro.

Questa vicinanza diventa nei giorni uno strano legame, sospeso, fatto di intermittenze, di non detto. È una storia d’amore destinata a restare un desiderio inconfessato nella quale i protagonisti non si dicono mai “ti amo” e non si scambiano mai neanche un bacio.

È un film di meravigliosa ambiguità, in equilibrio costante tra vissuto e immaginato, tra verità e finzione, senza che sia mai perfettamente chiaro quale sia la verità e quale la finzione.

Ambiguo è anche il mondo sentimentale dei due protagonisti, irretiti da desideri di cui subiscono contemporaneamente il fascino e la paura: Chow e Li-zhen si inseguono e si respingono impauriti, non si scoprono mai davvero del tutto, e arrivano a una separazione inevitabile.

In the Mood for Love esalta il mezzo cinematografico: non comunica solo con le parole, ma utilizza in modo eccellente le inquadrature, la fotografia, la musica e il montaggio. Il regista costruisce la sua storia sui vuoti, sui neri che scorrono tra una scena e l’altra, sulle attese, sulle ellissi che riempiono una vita. Riusciamo persino a sentire i pensieri e le emozioni che crescono tra un incontro e l’altro, le parole che i protagonisti non si dicono.

La ricostruzione dei luoghi e degli ambienti è poi maniacale e amorevole.

Per renderla funzionale alla vicenda, la Hong Kong del film assume un aspetto fragile, piovoso e livido. Chow e Li-zhen, che s’incontrano come amanti colpevoli, sono circondati da spazi claustrofobici: sono stretti e strangolati da muri, stanze, androni, scale e lunghi corridoi.

La macchina da presa li cattura di scorcio dall’esterno, da angolazioni improbabili all’interno, o dai sedili posteriori di un taxi. Spesso Wong Kar-wai si sofferma sull’intensità degli sguardi e la pregnanza dei dettagli, oppure adotta soluzioni originali, come l’uso del rallentatore con la musica di sottofondo.

Nota: In the Mood for Love, in italiano potrebbe essere tradotto con “nello stato d’animo per amare”; il titolo originale, in cantonese, significa, letteralmente “l’età dei fiori / gli anni fioriti”, ed è una metafora cinese sulla fugacità del tempo della giovinezza, della bellezza e dell’amore.

L D S
L’immagine della locandina è presa dalla pagina di Wikipedia dedicata al film In the Mood for Love.


Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Teatro & Cinema

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Recensione del film “Casablanca” di Michael Curtiz
  • Recensione del romanzo “La furia” di Sorj Chalandon
  • Da Neri Pozza “Adorate creature” di Amy Twigg
  • Da SE torna “Il freddo e il crudele” di Gilles Deleuze
  • “Francesca da Rimini” al Teatro Regio di Torino

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi