• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Teatro & Cinema » Al Teatro Parenti Laura Marinoni è “La Gilda” di Testori

12 Novembre 2021 Scritto da Saul Stucchi

Al Teatro Parenti Laura Marinoni è “La Gilda” di Testori

Caso ha voluto che nell’arco di un mese abbia visto tre spettacoli teatrali da opere di Giovanni Testori. Il “trittico” (sia chiaro: non sono momenti di un’unica struttura. Sono opere assolutamente autonome, slegate l’una dalle altre) si è aperto a metà ottobre al Triennale Milano Teatro con la “Cleopatràs” di Valter Malosti, interpretata da Anna Della Rosa.

Lo scorso 9 novembre è andata in scena la prima rappresentazione tanto dell’“Elettra” diretta da Pasquale Marrazzo al Teatro Litta MTM (in cartellone fino a domenica 14), quanto de “La Gilda”, con adattamento e cura registica di Laura Marinoni al Teatro Franco Parenti. Sarà in scena nella Sala AcomeA fino a domenica 21 novembre.

Laura Marinoni in "La Gilda" di Giovanni Testori

La Marinoni dà vita alla protagonista del racconto “La Gilda del Mac Mahon”, di rosso passione vestita (i costumi sono di Gianluca Sbicca). Un po’ legge, molto balla ancheggiando (i movimenti coreografici sono curati da Cristina Bucci) e occhieggiando e ancor di più canta: in dialetto milanese, in italiano, in siciliano, in inglese e in francese! E poi imita l’Atomica, a cui deve il soprannome, e la Wanda Osiris di “Sentimental”: Sentimental / questa notte infinita, / questa sera autunnal, / questa rosa appassita.

La accompagna al pianoforte Alessandro Nidi che divide con lei – meritatamente – i caldi applausi a fine spettacolo.

Donna di cuore

A ben rifletterci quel che in apertura ho attribuito al caso più correttamente va ascritto alla validità dell’opera di Testori, drammaturgo e scrittore “di peso”. Gli spettacoli che ho visto mettono in scena tre lavori molto diversi tra loro, ma accomunati dalla sensibilità dell’autore.

Della Gilda Laura Marinoni sottolinea proprio l’umanità. È un corpo (e che corpo: “Madonna, che culo! Quella lì…”), una mente, ma soprattutto un cuore che ama e che soffre per amore. Il suo Gino gliene ha fatte e farà passare di ogni, ma malefatte e tradimenti non basteranno a spegnare il di lei desiderio di amare, con tutta se stessa. Gilda è animata da un’insopprimibile voglia di vivere e di godere: “non era il tipo d’aspettar troppo, perché una sera, due, magari tre, poteva anche accontentarsi di passarle da sola, ma la quarta…”.

Alessandro Nidi e Laura Marinoni al termine dello spettacolo "La Gilda" di Testori

Con fine e amorevole ironia la ritrae Testori negli alti e bassi della sua vita, riconoscendole sempre dignità di persona, anche quando ammira in estasi la “meraviglia che avevan tra le gambe, madonna della noce!” gli operai usciti dalle fabbriche di Sesto e della Bovisa.

Le canzoni e i brani musicali creano un’atmosfera da piano bar. Anche qui, come nella vita della Gilda e di tutti noi, l’alto e il basso sono mescolati, anzi, è difficile stabilire cosa sia alto e cosa basso. Così lo Jannacci di “T’ho cumpràa i calsett de seda” convive con il “Lamento della ninfa” di Monteverdi. E i suoi versi “Né mai sì dolci baci / Da quella bocca avrai, / Nè più soavi, ah taci, / Taci, che troppo il sai..” sono perfetti sulle labbra della Gilda.

La KlezParade Orchestra

PS: sabato 13 novembre nella Sala Grande la KlezParade Orchestra, costituitasi l’anno scorso, terrà un concerto di musica klezmer. Biglietti a 15 € più diritti di prevendita. Informazioni sul sito del teatro.

Saul Stucchi

La Gilda

da “La Gilda del Mac Mahon” di Giovanni Testori
con Laura Marinoni
e Alessandro Nidi al pianoforte
adattamento e cura registica Laura Marinoni
direzione musicale Alessandro Nidi
movimenti coreografici Cristina Bucci
costumi Gianluca Sbicca

Informazioni sullo spettacolo

Dove

Teatro Franco Parenti
Via Pier Lombardo 14, Milano

Quando

Dal 9 al 21 novembre 2021

Orari e prezzi

Orari: indicazioni sul sito del teatro
Durata: 1 ora e 10 minuti senza intervallo

Biglietti: I settore intero 30 €
II settore intero 22 €; ridotti 18/15 €
Galleria intero 18 €; ridotto 15 €

Maggiori informazioni

Sito web ufficiale:

https://teatrofrancoparenti.it

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Teatro & Cinema

Barra laterale primaria

blank

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • Bocchi e Scarrocchia in ”Abito” al Giardino delle Esperidi
  • Il Festival del Mondo Antico s’interroga sul consenso
  • Elio Germano e Teho Teardo ai Bagni Misteriosi con PPP
  • “Pesciolinen”, ovvero “La ragazza del Novecento”
  • Velázquez: il capolavoro del Prado è all’Accademia Carrara

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi