Cosa fare questa settimana? Ecco sette proposte per resistere alla tentazione della micidiale abbinata divano & TV.

- Lunedì 21 novembre
Alle ore 21.00 alla libreria Il Gabbiano di Vimercate (MB) Alessandro Zaccuri racconteà Moby Dick di Herman Melville per il ciclo “Un classico lunedì. Scrittori e i loro classici del cuore”. Ingresso libero. - Martedì 22 novembre
Alla Fonderia Napoleonica Eugenia, in via Genova Thaon di Revel 21 a Milano, alle ore 18.00 si terrà la presentazione del libro Venti traslochi più uno di Laura Cammelli, pubblicato da Scalpendi. Ne parleranno con l’autrice don Gino Rigoldi, Claudio Longhi (Direttore del Piccolo Teatro di Milano) e Pier Vito Antoniazzi (Coordinatore Distretto Isola). A moderare l’incontro sarà Giovanni Granatelli, prefatore del libro. Alla presentazione seguirà un aperitivo. - Mercoledì 23 novembre
Dopo la prima milanese del 22, alle ore 20.00 al Teatro Menotti di Milano si terrà la seconda rappresentazione di “Misery” di William Goldman, tratto dal romanzo di Stephen King. Filippo Dini dirige Arianna Scommegna nel ruolo di Annie, Aldo Ottobrino in quello dello scrittore e Carlo Orlando nei panni dello sceriffo. - Giovedì 24 novembre
Il programma di Orfeo Week, “il primo Festival di musica, cultura e arte”, prevede lo spettacolo Food of Love: Raffaele Pe e la Lira di Orfeo. Appuntamento alle ore 19.00 al Teatro delle Vigne di Lodi. Informazioni sul programma sul sito della manifestazione, organizzata da La Lira di Orfeo. - Venerdì 25 novembre
Rimane aperta fino alle 19.30 alle Gallerie d’Italia di Milano la mostra “Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi” con capolavori di Michelangelo, Caravaggio, Antoon Van Dyck, Francesco Hayez e tanti altri artisti: più di 120 opere arrivate in prestito da musei internazionali come il Louvre di Parigi, la National Gallery di Londra, l’Albertina di Vienna e The Morgan Library & Museum di New York. - Sabato 26 novembre
Al Teatro Regio di Torino ultima replica dell’applauditissimo Don Giovanni di Mozart diretto da Riccardo Muti. La regia è firmata da Chiara Muti, mentre le scene e i costumi sono opera rispettivamente di Alessandro Camera e Tommaso Lagattolla. Luca Micheletti è Don Giovanni, Jacquelyn Wagner Donna Anna, Mariangela Sicilia Donna Elvira e Alessandro Luongo Leporello.
Informazioni: www.teatroregio.torino.it - Domenica 27 novembre
Dalle 10.00 alle 17.30 si può visitare alla Casa della Memoria di Milano la mostra “Meneghinissima – Antologia milanese”, aperta fino al 4 dicembre 2022. L’esposizione racconta lo stretto legame tra la maschera di Meneghino e Milano dal 1695 fino al giorno d’oggi.
Didascalia:
Chiara Muti, Luca Micheletti (Don Giovanni) e Francesca Di Sauro (Zerlina) in prova
Foto di Andrea Macchia