“L’ALIBI della domenica” è dedicato al ciclo di incontri “Riscritture delle Scritture”.
Ieri, sabato 9 aprile, si è concluso alla Biblioteca di Mezzago (MB) il ciclo di incontri “Libri di versi. Libri diversi”, organizzato dall’Associazione Amici della Biblioteca. I primi tre appuntamenti sono stati dedicati a raccolte poetiche (ecco i versi del titolo), mentre l’ultima presentazione ha avuto per protagonista il romanzo giallo (o noir) “Il buio è prossimo” di Simone Cozzi, pubblicato da Panda (ecco perché diversi).
L’autore ne ha parlato con chi scrive queste righe, presidente degli Amici della Biblioteca nonché direttore di ALIBI Online.

Io e Simone abbiamo amabilmente chiacchierato del Delegato Ripamonti, protagonista delle inchieste ambientate a Milano e a Mandello del Lario durante il Ventennio. Ma anche di Fascismo e di guerra, di letteratura (da Thomas Mann a Sciascia, passando per Simenon), di identità e di Brianza, tanto cara a Renato Ornaghi, l’ospite che ha aperto il ciclo di incontri lo scorso 12 marzo e che ha appena pubblicato con l’Opificio Monzese delle Pietre Dure il libro “Il Tour dei Lose. Viaggio pittorico nei Monti di Brianza di Federico e Carolina Lose”.
I fratelli Karamazov
Oggi, domenica 10 aprile, ho portato a conclusione la rilettura a tappe – 10 pagine al giorno – de “I fratelli a Karamazov” di Fëdor Dostoevskij, nella nuova traduzione di Claudia Zonghetti per la collana Supercoralli di Einaudi.
Ne avevo scritto a metà dell’impresa (la vera impresa è quella della Zonghetti, ça va sans dire), nell’editoriale del 20 febbraio, intitolato “Cinquanta giorni in compagnia dei fratelli Karamazov”.

È stato impossibile trattenere le lacrime arrivando alla pagina 600 del secondo tomo (in totale sono circa 1.000 pagine). Vuoi per la scena straziante del funerale del piccolo Iljuša, vuoi per la potenza delle parole finali di Alëša nel “discorso accanto al masso” (che tocca il cuore quanto il celeberrimo “discorso della montagna” del Vangelo di Matteo), vuoi per l’intensità dell’intero romanzo: monumentale.
Riscritture delle Scritture
Attorno ai due libri fondamentali della mia vita – “Giuseppe e i suoi fratelli” di Thomas Mann affianca in vetta “I fratelli Karamazov” di Dostoevskij – ho organizzato un breve ciclo di incontri che avranno luogo a Vimercate il prossimo maggio.

Il primo appuntamento sarà ospitato dalla Libreria Il Gabbiano, mentre gli altri due si terranno nella Biblioteca Civica, sempre alle ore 21.00 con ingresso libero e prenotazione obbligatoria.
“Riscritture delle Scritture” è il titolo del ciclo che ha per sottotitolo “La Bibbia riletta dalla letteratura moderna”. Lo inaugurerà il professor Piero Boitani che presenterà il suo ultimo libro “Rifare la Bibbia” (il Mulino, collana Collezione di testi e di studi, 2021). Cuore dell’incontro sarà l’esame della riscrittura manniana delle storie di Giacobbe e Giuseppe.
Qui sotto il programma completo del ciclo:
- Martedì 10 maggio ore 21.00
“Rifare la Bibbia”
Incontro con Piero Boitani, professore emerito dell’Università La Sapienza di Roma
Libreria Il Gabbiano, Vimercate
Prenotazione al numero 039.6080807 - Giovedì 12 maggio ore 21.00
“Il Vangelo secondo Giovanni Testori”
Incontro con Stefano Bruzzese, docente dell’Università Cattolica di Milano e Giuseppe Frangi, giornalista
Auditorium della Biblioteca
Prenotazione al numero 039 6659281 - Giovedì 26 maggio ore 21.00
“Il Cristo di Dostoevskij e di Bulgakov”
Incontro con Claudia Zonghetti, traduttrice, e Andrea Tarabbia, scrittore
Auditorium della Biblioteca
Prenotazione al numero 039 6659281
Ingresso consentito con super green pass e mascherina FFP2.
Vi aspettiamo!
Saul Stucchi
Informazioni
Biblioteca di Vimercate
Tel. 039.6659281
biblioteca.vimercate@cubinrete.it