• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Biblioteca » Poesie di viaggio di Giovanni Granatelli: da Urbino a Gerusalemme

11 Novembre 2020 Scritto da Giovanni Granatelli

Poesie di viaggio di Giovanni Granatelli: da Urbino a Gerusalemme

Con il consenso dell’autore, pubblichiamo alcune poesie di viaggio di Giovanni Granatelli (Catania, 1965), di cui l’editore Nardini ha pubblicato quest’anno “Spostamenti. Prose e racconti”.

Ritorno a Urbino

Il Palazzo Ducale di Urbino

Una lunga boccata
di sollievo e bellezza,

dentro il palazzo magnifico
voluto da voglie
luminose e crudeli
– intorno alle mura.

Le strane bestie parlanti,
le formiche affannate
che non trovano pace
resistono anche
rimirando miraggi.

Le colline raccontano
di mani e di voci
in equilibrio sui giorni.

Notte ad Arles

Scampata ad agguati
(ordini rauchi
di demoni in pattuglia,
altre lugubri sinossi)
si srotola lenta,

scivola in silenzio
dentro l’antica topografia

e offre accoglienza
allo sciame dei molti
più diversi racconti

qui di passaggio
– ciascuno con il proprio
residuo ineludibile,
luccichìo incancellabile.

Sul ponte di Regensburg

Ratisbona ponte di pietra

Stemperata
in una musica più quieta
brucia ancora le palpebre
l’attesa inossidabile

quella che sembra
tenere sotto tiro
l’altra estremità,
supporre apparizioni
di figure o di bagliori

ma sfiora e oltrepassa
tutti gli elementi
del fiabesco panorama,

buca e attraversa
le nuvole e le torri,

rimane programmata
per mirare l’impossibile.

Fondamenta della Misericordia

Fondamenta della Misericordia

Concede pochi dubbi
il gabbiano dominante
sulla manna delle briciole,

ruotando il suo potere
taglia un vuoto circolare,
espelle i già arrivati,

mette in scena rasoterra
una replica esemplare:

filigrana di reliquie
lucidate con ferocia,
catalogo dei torti
per la gloria degli stili

e la nomina del luogo
una favola rafferma.

A Bruges

Alberi e acqua
per sfamare il presente,
questo friabile
accorato disordine

oscura sequenza
di obliqui ideogrammi.

Perlustro i canali
le glosse di ombra
la musica antica
trascritta da solidi
incantanti edifici.

Composta bellezza
e quello che fa:
raddoppia veloce
il peso specifico
di ogni domanda
– metà le rilancia.

Cosa devo rispondere?

Forse l’unica ipotesi
tuttora possibile
è il gesto meccanico
del braccio nell’aria

che prova a strappare
un lembo di stoffa
dal segno ossidato
di un ordine azzurro.

(da “Musica questuante”, Nino Aragno Editore)

Monte degli Ulivi

Dal fianco del colle
dove si appoggiano
con la mano sinistra
sassi su pietre
proietta se stessa
la città incandescente.

Vaghiamo in silenzio,
fra gli strati di nomi
revocati nei secoli,
marchiati qui sopra
da visioni e da febbri –

fino a che i suoni
dispersi nell’aria
forse decretano
che il tempo è scaduto.

Ridiscendono in fretta
gli ospiti estranei:
verso il presente
sminuzzato nei vicoli

(da “Sillabe di un appello”, Edizioni Medusa)

Giovanni Granatelli


Articoli Correlati

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Biblioteca

Barra laterale primaria

blank



San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • Due nuove opere per le collezioni del Palazzo Ducale di Mantova
  • “I me ciamava per nome: 44.787” per il Giorno della Memoria
  • Curiosità su “L’ultima corsa per Woodstock” di Colin Dexter
  • L’Ospite Inatteso si presenta di martedì al Diocesano di Milano
  • Il 13 febbraio riaprirà la Galleria dell’Accademia di Firenze

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più