Il 2012 è appena andato in archivio, ma certo non possiamo né vogliamo dimenticarlo. Per chi scrive, ogni mese è stato ricco di incontri che si sono tradotti in interviste (con Alberto Corazón, con Sergio Bini in arte Bustric…) o ancora da raccontare (con Sofia Natella, Sanja Lucic, Antonia Arslan…); presentazioni di libri; visite di mostre; viaggi in Italia e in Europa; spettacoli teatrali visti e recensiti; libri letti o anche soltanto iniziati o appena sfogliati.
C’è stata poi l’esperienza radiofonica con la rubrica La Bottega delle Muse su Radio Popolare e molte altre degne di nota, di cui personalmente conserverò un ricordo piacevole. Qui, però, voglio menzionarne almeno tre. 
Per ALIBI è stato un anno piuttosto particolare e l’iniziativa Aperitivi d’arteper certi versi ha costituito un biglietto da visita della rivista e un nuovo modo per promuoverla nel “mondo reale”, fuori dai confini – infiniti – della Rete. Grazie alla preziosa collaborazione di Turismo Fiandre ho potuto raccontare la mostra comasca sulla dinastia Brueghel in vari luoghi: librerie, una fiera, uno spazio d’arte… È stata un’esperienza molto istruttiva e mi ha confermato la convinzione che in Italia c’è ancora voglia di cultura.
Anche il viaggio lungo il Tevere (Sette Giorni in Tiber) è stato un’esperienza indimenticabile. Con i miei tre compagni Piera, Enrico e Roberto ho seguito il percorso del fiume da fonte a foce, anticipando in collegamenti in diretta a Radio Popolare incontri e luoghi che nelle prossime settimane racconterò ai lettori di ALIBI. 
Tra le esperienze culturali più intense del 2012 voglio infine segnalare la visita alla nuova sezione di arte islamica al Museo del Louvre, progettata dagli architetti Bellini e Ricciotti. Il museo più visitato del mondo ha dimostrato ancora una volta che la cultura non è soltanto conservazione dei tesori del passato, ma anche investimento per il futuro. La bellezza contemporanea della nuova struttura si sposa perfettamente con quella dell’edificio carico di storia che la accoglie e con quella ancora più antica dei manufatti (migliaia: tappeti, armi, gioielli, utensili…) che custodisce.
Ma anche di questo parlerò nei prossimi giorni.
Buon anno a tutti voi lettori di ALIBI, con l’augurio che il 2013 sia un anno ricco di viaggi, mostre, spettacoli, libri…Insomma: di cultura!
Saul Stucchi