ALIBI Online propone ai suoi lettori una selezione di mostre fotografiche da visitare durante questa tarda primavera 2018 e l’ormai imminente estate.
Fotoleggendo
Venerdì 8 giugno prenderà il via la XIV edizione di Fotoleggendo, il festival di Fotografia di Roma sotto la direzione artistica di Emilio D’Itri.
Numerosi i luoghi in cui verranno organizzati incontri, mostre e proiezioni: all’aperto come strade e cortili, e in spazi al chiuso a cominciare dalle Officine Fotografiche e dal Museo di Roma in Trastevere (qui si chiuderà il Festival con una retrospettiva dedicata a Sylvia Plachy, fotografa americana di origine ungherese: l’inaugurazione avverrà il 22 giugno).
Le immagini esposte sono state realizzate da fotografi come Mathieu Gaffsou, Mayumi Suzuki, Valerio Muscella, Stefano De Luigi e Michela Battaglia.
Anche quest’anno grande attenzione sarà riservata ai libri fotografici grazie alla collaborazione con il premio International Photobook Dummy Award di Kassel. Da non perdere assolutamente sarà presentazione de “La crepa” di Carlos Spottorno e Guillermo Abril, edito in Italia da ADD. Avremo modo di parlarne a breve qui su ALIBI Online.
Didascalia:
- Lost Family Portraits – Dario Mitidieri – ISFCI ROMA
Famiglia di Khawle
“Sono riuscita a fuggire con tre dei miei figli. Purtroppo ho dovuto lasciare gli altri cinque con mia madre.”
Informazioni:
Abitanti
Dal 9 giugno al 9 settembre la Triennale di Milano ospiterà la mostra “Abitanti. Sette sguardi sull’Italia di oggi” con progetti fotografici di Dario Bosio, Saverio Cantoni e Viola Castellano, Francesca Cirilli, Gloria Guglielmo e Marco Passaro, Rachele Maistrello, Tommaso Mori e Flavio Moriniello. L’esposizione è curata da Matteo Balduzzi che spiega:
Gli artisti hanno operato animati da una forte tensione civile e sociale, spesso attraverso un profondo radicamento nei luoghi. Con linguaggi e pratiche estremamente divergenti, che spaziano dalla fotografia documentaria all’immagine allestita, dall’attivismo proprio dell’arte pubblica all’applicazione di algoritmi, i progetti affrontano tematiche di grande attualità quali la condivisione abitativa, voluta o forzata, per ragioni di reddito o di mutua assistenza, la condizione di fragilità che caratterizza tanto le aree interne quanto situazioni di occupazione o autogestione, le interazioni tra tecnologia, immagine e corpo.
Quelli esposti sono i progetti risultati vincitori tra le oltre 300 candidature presentate da tutta Italia. Il tema dell’abitare è stato indagato e visualizzato dai giovani fotografi con attenzione alle dicotomie tra interno ed esterno, pubblico e privato, reale e virtuale, individuale e collettivo.
Didascalia:
- Dario Bosio (Genova, 21/06/1988)
CO:ABITARE
Cassandra, Greta e Erik, studenti momentaneamente residenti nel social housing Luoghicomuni Sansalvario, Torino, 12/04/2018
©Dario Bosio/DARST
Informazioni:
Paolo Gioli
La nuova mostra del Museo Poldi Pezzoli di Milano è “Paolo Gioli. Tranfer di volti dell’arte”, un dialogo fra pittura e fotografia che si potrà ammirare dal primo giugno al 10 settembre.
Il percorso espositivo presenta diciotto opere Polaroid realizzate dall’artista veneto (nato a Sarzano di Rovigo nel 1942) nella prima metà degli anni Ottanta. Sono insieme uno studio sul volto e un omaggio ai grandi del Rinascimento, da Piero della Francesca a Raffaello, dal Pollaiolo a Cranach e a Dürer.
Dice Annalisa Zanni, direttore del Museo:
La mostra è il risultato del continuo dialogo del Museo con le diverse espressioni artistiche, dal passato al presente, dal gusto di Gian Giacomo Poldi Pezzoli all’estetica di Paolo Gioli: la Sala del Collezionista si trasforma in un vero e proprio piccolo colorato museo immaginario, che raccoglie i volti dipinti dai maestri amati dall’artista e regala al pubblico un’indagine visiva intensa e originale.
Didascalia:
- Paolo Gioli
Museo 1984
Polaroid type 59 e seta serigrafica, matita
Informazioni:
In piena luce
Si è aperta lo scorso 24 maggio e si potrà visitare fino al primo luglio al Palazzo Reale di Milano la mostra “In piena luce. Nove fotografi interpretano i Musei Vaticani”.
Realizzata dal Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e dai Musei Vaticani in collaborazione con Contrasto, con la curatela di Micol Forti e Alessandra Mauro, la mostra espone lavori di (rigorosamente in ordine alfabetico) Bill Armstrong, Peter Bialobrzeski, Antonio Biasiucci, Alain Fleischer, Francesco Jodice, Mimmo Jodice, Rinko Kawauchi, Martin Parr e Massimo Siragusa.
A loro per primi è toccato il compito di realizzare immagini che vanno a costituire il primo fondo fotografico all’interno della Collezione di Arte Contemporanea dei Musei Vaticani.
Didascalia:
- Mimmo Jodice
I volti della memoria, 2015. Museo Chiaramonti, Ritratto femminile
Stampa fotografica eseguita dall’artista ai sali d’argento su carta baritata, cm 50 x 60
Musei Vaticani, Collezione d’Arte Contemporanea, invv. 73892
Foto Mimmo Jodice
© Governatorato SCV – Direzione dei Musei
Informazioni:
Figure contro
Si potrà visitare fino al 30 settembre presso il CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione
dell’Università di Parma – che ha sede nell’Abbazia di Valserena la mostra “Figure contro. Fotografia della differenza”, a cura di Paolo Barbaro, Cristina Casero e Claudia Cavatorta.
Come “A cosa serve l’utopia” allestita alla Galleria Civica di Modena, anche questa mostra rientra nell’ambito del festival Fotografia Europea che quest’anno porta il titolo di “RIVOLUZIONI. Ribellioni, cambiamenti, utopie”.
Il percorso espositivo squaderna una selezione di foto selezionate dagli archivi dello stesso CSAC.
Didascalia:
- Giordano Bonora
L’incontro n.7, Bologna 1980
Stampa fotografica in bianco e nero
Informazioni:
Balthasar Burkhard
Andrà dal 10 giugno al 30 settembre il periodo di apertura della mostra “Balthasar Burkhard. Dal documento alla fotografia monumentale” allestita al MASI Museo d’Arte della Svizzera Italiana nella sede del LAC Lugano Arte e Cultura.
Organizzata in collaborazione con Folkwang Museum di Essen, FotoMuseum e Fotostiftung Schweiz di Winterthur, l’esposizione è coordinata da Guido Comis e Diego Stephani che ne hanno curato anche l’allestimento. Ripercorre l’intera carriera del fotografo svizzero, scomparso nel 2010.
Didascalia:
- Balthasar Burkhard
Löwe (Leone), 1996
Stampa alla gelatina d’argento
© Estate Balthasar Burkhard, 2018
Informazioni:
www.masilugano.ch/it