• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Storia » Una piccola mostra ad Atene sul grande viaggio di san Paolo

12 Agosto 2025

Una piccola mostra ad Atene sul grande viaggio di san Paolo

Dopo essere stata allestita al Museo Archeologico di Salonicco, è ora visitabile nell’agorà romana di Atene – più precisamente nella Moschea Fethiye – la piccola mostra dedicata al viaggio che san Paolo compì ad Atene nel 50-51.

La locandina, purtroppo, non indica fino a quando rimarrà aperta, né sono riuscito a trovare l’informazione in Rete… A Salonicco è durata due mesi e può essere ragionevole immaginare che altrettanto rimanga nella capitale. La mostra fa parte di un progetto del Ministero della Cultura intitolato Itinerario culturale: sulle orme dell’apostolo Paolo.

Una cinquantina di reperti sono stati selezionati per raccontare uno dei viaggi più importanti della cultura e della religione dell’Occidente. Piccolo neo: alcuni sono repliche, come la copia di una stele con iscrizione che fa riferimento alla chiesa di san Paolo, dal foro romano di Corinto, datata all’VIII-X secolo.

Personalmente preferisco che i pezzi esposti sia sempre tutti originali, altrimenti il visitatore rischia di confondersi e prendere per “veri” quelli che invece sono riproduzioni. Un altro punto debole è la disposizione delle didascalie, spesso collocate molto in basso, così da costringere il lettore a piegarsi quasi fino a terra.

Piccole sbavature, certo (facilmente evitabili, peraltro), grandemente compensate dallo spettacolare ambiente in cui è allestita la mostra – nel 2018 ho visto qui la mostra dedicata all’imperatore Adriano – e dall’interesse che suscita il tema.

Nella figura di san Paolo rimane in qualche modo “impigliato” anche chi sulla religione ha idee piuttosto distanti da quelle espresse e fortemente sostenute dall’apostolo delle genti. Ho ancora negli occhi i luoghi paolini visitati l’estate scorsa nel sito archeologico di Filippi e qualche mese dopo avrei letto e recensito la Biografia di Paolo del cardinale Ravasi.

Qui il viaggio è raccontato con pannelli ben fatti, uno per ciascuna tappa (menziono almeno Filippi, Anfipoli, Tessalonica, Atene, Corinto…) e con reperti come statue, stele, frammenti architettonici, lampade a olio (a cui si affianca un’ampolla per portarsi a casa olio o acqua santa da luoghi sacri, come oggi si fa visitando Lourdes).

Altri pannelli approfondiscono temi come “il lungo viaggio di Saul per diventare Paolo”, gli ebrei della diaspora, la cristianità ad Atene, il mondo dopo Paolo… Molte le citazioni dagli Atti degli Apostoli, come questa, dal capitolo 17, versetto 16: «Paolo, mentre li attendeva ad Atene, fremeva dentro di sé al vedere la città piena di idoli» (traduzione della CEI).

Girando per Atene oggi l’apostolo sarebbe infastidito dai turisti. O forse, al contrario, troverebbe in loro (cioè in noi) i destinatari ideali per il suo messaggio.

Saul Stucchi

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Storia

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • “Shanzhai. Pensiero cinese e decreazione”
  • Gruppo di lettura: “Uomini e topi” di John Steinbeck
  • “La lista di Socrate” di Simone Cozzi: una recensione
  • Da Voland “Di fronte al fuoco” di Aleksej Nikitin
  • Camilla Barbarito in “Studio (macabro) per donna piumata…”

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi