• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Fotografia » Le foto di Inge Morath in mostra al Museo Diocesano di Milano

20 Agosto 2020 Scritto da Saul Stucchi

Le foto di Inge Morath in mostra al Museo Diocesano di Milano

Dopo la breve parentesi della chiusura estiva (dal 10 al 21 agosto), il 22 agosto tornano visitabili le mostre temporanee del Museo Diocesano di Milano. Si tratta di “Gauguin Matisse Chagall. La Passione nell’arte francese dai Musei Vaticani” (aperta fino al 4 ottobre 2020) e dell’esposizione fotografica “Inge Morath. La vita. La fotografia” che rimarrà invece aperta fino al prossimo primo novembre.

Le due esposizioni sono visitabili tutti i giorni soltanto in orario serale, dalle 18.00 alle 22.00, con ingresso da Corso di Porta Ticinese 95 (non da piazza Sant’Eustorgio). Non è richiesta la prenotazione. Il biglietto a 10 € comprende una prima consumazione al Chiostro Bistrot.

Inge Morath, Autoscatto

Curata da Brigitte Blüml – Kaindl, Kurt Kaindl e Marco Minuz, presenta al pubblico 150 immagini e documenti originali che raccontano la vita e la carriera della fotografa austriaca nata a Graz nel 1923 e morta a New York nel 2002. Seconda moglie di Arthur Miller (dopo Marilyn Monroe), Inge Morath fu la prima donna a entrare nella celebre agenzia Magnum Photos.

Scrive uno dei curatori, Marco Minuz:

Nelle fotografie di Inge Morath emerge sempre una componente di vicinanza, non solamente fisica, ma soprattutto emotiva. Il suo è un lavoro diretto, privo di zone d’incertezza o di mistero. Il suo lavoro è, come il buon giornalismo, schietto, privo di compassione e ambiguità.

Le sue immagini hanno sempre la capacità di non semplificare mai ciò che è complesso, e mai complicare quello che è semplice; sono fortemente descrittive e al contempo fanno trasparire una rara capacità di analisi del contesto con il quale si confrontava. Un approccio sistematico che la spingeva, prima di ogni lavoro, a studiare e approfondire le culture con cui si sarebbe rapportata, per arrivare così a conoscere sette lingue.

Ma in definitiva, in piena condivisione con uno dei dogmi dell’agenzia Magnum, la vera priorità per Inge Morath è sempre stato l’essere umano”.

Didascalia:

Inge Morath
Autoscatto, Gerusalemme, 1958
© Fotohof archiv/Inge Morath/ Magnum Photos

Inge Morath
La vita. La fotografia

Informazioni sulla mostra

Dove

Museo Diocesano Carlo Maria Martini
piazza Sant’Eustorgio 3
Ingresso da Corso di Porta Ticinese 95, Milano

Quando

Dal 19 giugno al 1° novembre 2020

Orari e prezzi dal 6 luglio al 14 settembre 2020

Orari: tutti i giorni 18.00 – 22.00
Biglietti: 10 € con prima consumazione al Chiostro Bistrot

Maggiori informazioni

Sito web ufficiale:

https://chiostrisanteustorgio.it


Articoli Correlati

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Fotografia

Barra laterale primaria




San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • “Bruceranno come ortiche secche” di Helga Schneider
  • Ha ragione Grant Snider: “Dimmi cosa leggi e ti dirò chi sei”
  • “8 donne e un mistero”… La Festa della donna!
  • In onda dal 10 marzo il radiodramma “Il romantico guarito”
  • “Moby Dick” insegna come comportarsi in una epidemia

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi