• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Storia » Heliopolis in mostra alla Villa Empain di Bruxelles

3 Agosto 2019

Heliopolis in mostra alla Villa Empain di Bruxelles

Ultimi giorni per visitare a Bruxelles la mostra “Heliopolis. La Ville du Soleil” (“Eliopoli. La Città del Sole”). Chiuderà infatti i battenti il prossimo 18 agosto 2019. È ospitata alla Fondation Boghossian presso Villa Empain, Centre d’art et de dialogue entre les cultures d’Orient et d’Occident, ed è stata organizzata con la curatela di Marie-Cécile Bruwier e Florence Doyen.

Tre colori contraddistinguono le sezioni del percorso espositivo: il rosso per il periodo faraonico, il verde per la parte sull’Egitto copto e il giallo per la fase moderna di Heliopolis, la Città del Sole sognata e poi costruita dal barone belga Edouard Empain.

I pezzi esposti provengono da diversi musei del Belgio, in particolare dai Musées royaux d’Art et d’Histoire di Bruxelles – come la bella testa coronata del faraone Micerino in grovacca – e dal Museo di Mariemont che ospita la più importante collezione egizia della Vallonia.

Reperti antichi, documenti, fotografie e riproduzioni raccontano il particolarissimo rapporto che gli Egizi avevano con l’astro solare e l’ambizioso progetto di un ricchissimo mecenate belga, appunto il barone Empain.

Recensione più dettagliata della mostra “Heliopolis. La Città del Sole”

Saul Stucchi

Didascalia:

Testa coronata del faraone Micerino

Grovacca. Da Giza. Antico Regno, IV dinastia

© Musées Royaux d’Art et d’Histoire, Bruxelles: E.03056

Dal 28 marzo al 18 agosto 2019

Heliopolis. La Ville du Soleil

Orari: da martedì a domenica 11.00 – 18.00

Informazioni:

https://www.villaempai.com

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Storia

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • “Shanzhai. Pensiero cinese e decreazione”
  • Gruppo di lettura: “Uomini e topi” di John Steinbeck
  • “La lista di Socrate” di Simone Cozzi: una recensione
  • Da Voland “Di fronte al fuoco” di Aleksej Nikitin
  • Camilla Barbarito in “Studio (macabro) per donna piumata…”

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi