• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Arte » L’Inferno a Fermignano

24 Luglio 2006 Scritto da Saul Stucchi

L’Inferno a Fermignano

Image

Il 4 agosto 2006 nell’ex mattatoio di Fermignano sarà inaugurata la mostra su Giovanni Gaggia e Francesco Diotallevi, due artisti che seppur diversi, hanno indagato la contemporaneità come inferno sociale il primo e individuale il secondo.
Giovanni Gaggia ha uno stile sferzante e cinico nella sua indagine sulla banalità del male che si rapporta costantemente con l’indifferenza e l’impotenza del mondo circostante: immagini shockanti e crude prendono vita in ambienti tranquilli e inerti. Francesco Diotallevi utilizza visioni sagaci ed ironiche che pur partendo dall’ispirazione dantesca, ne prendono le distanze grazie all’uso del sarcasmo e della canzonatura.
Anche l’indagine sulle forme dei due art5isti è sicuramente diversa: nel primo la decadenza degli ambienti,la mostruosità degli atteggiamenti, e le atrocità delle sofferenze assumono i contorni del contrappasso; nel secondo invece le figure sono stilizzate e sottili, tagliate su episodi di piccola e media drammaticità analizzati sempre con irriverenza e con una acuta vena comica che in ogni momento desidera prendere in giro la solennità del male e della sofferenza da esso generata. I due artisti sono capaci di narrare la realtà contemporanea con sguardo disincantato e analitico, sono in qualche modo gli scienziati del male di vivere dei nostri giorni.
La rassegna avrà luogo dal 4 agosto 2006 all’ex Mattatoio di via del Corso di Fermignano
Silvia Greco

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Arte

Barra laterale primaria

Zamboni VS Dracula


Articoli recenti

  • Una ”Cronaca montana” tra la Cisa e la Futa
  • Una mostra e un libro di foto per i Bronzi di Riace
  • “Terre Furiose” a Castelnuovo di Garfagnana
  • Da Tarka le ”Impressioni cretesi” di Marco Grassano
  • La ”Fontana del Pellicano” a Porto stilla ancora

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi