La prima settimana di ottobre si annuncia ricca di eventi. Qui sotto ne proponiamo una selezione.
Lunedì 3 ottobre
Alle ore 18.30 nella Chiesa di San Gottardo in Corte la Scuola della Cattedrale del Duomo di Milano inaugurerà la stagione culturale 2022-23 con l’evento “Anna Tifu e il violino. Suoni ed emozioni in dialogo con l’umanità”. La violinista sarda sarà intervistata da Monsignor Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo, e dal giornalista Armando Torno. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti. Obbligatoria la prenotazione sul sito www.duomomilano.it.

Martedì 4 ottobre
Alle 19.30 debutta in prima nazionale al Piccolo Teatro Grassi lo spettacolo Le memorie di Ivan Karamazov, tratto dal romanzo I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij. La drammaturgia è di Umberto Orsini e Luca Micheletti: il primo interpreta il monologo, il secondo ne firma la regia. I biglietti per la prima rappresentazione sono già esauriti. Ci sono invece ancora posti per le successive, in programma fino al 16 ottobre. Informazioni sul sito del teatro: www.piccoloteatro.org.

Mercoledì 5 ottobre
Con partenza alle ore 18.30 la Fondazione Arnaldo Pomodoro organizza una visita guidata allo Studio dell’artista (in via Vigevano 3 a Milano), accompagnata da un calice di vino. La visita – adatta a tutti a partire dai 12 anni di età – avrà una durata di un’ora e un costo di 8 €. Obbligatoria la prenotazione sul sito della Fondazione: www.fondazionearnaldopomodoro.it.
Giovedì 6 ottobre
Alla Libreria del Mare di via Broletto 28 a Milano lo scrittore Marco Steiner presenterà alle ore 19.00 il suo ultimo libro La nave dei folli. Un diario di bordo, pubblicato da Marcianum Press. A moderare l’incontro sarà il giornalista Fabrizio Paladini. Informazioni: https://libreriadelmare.it.
Venerdì 7 ottobre
Nel chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro alle ore 17.30 si terrà la presentazione del libro Le memorie di Ivan Karamazov (edito da Cue Press). Saranno presenti gli autori Umberto Orsini e Luca Micheletti, rispettivamente interprete e regista dello spettacolo (vedi sopra). Ingresso gratuito con prenotazione sul sito del Piccolo Teatro: www.piccoloteatro.org.
Sabato 8 ottobre
Al MUDEC – Museo delle Culture di Milano aprirà la mostra Machu Pichu e gli imperi d’oro del Perù che si potrà visitare fino al 19 febbraio 2023. Disposti lungo il percorso espositivo più di 180 i manufatti – tra vasi, gioielli e tessuti – selezionati dai curatori: Ulla Holmquist, direttrice del Museo LARCO di Lima, e l’archeologa Carole Fraresso. Informazioni: www.mudec.it.
Domenica 9 ottobre
Al Museo Luigi Mallé di Dronero (in provincia di Cuneo) alle 17.30 ci sarà l’inaugurazione della mostra di Stefano Faravelli “Il serraglio immaginario. Animalini, animaletti, animaloni”, curata da Ivana Mulatero. L’esposizione rimarrà aperta fino al 18 dicembre 2022 con i seguenti orari: sabato e domenica dalle 15.00 alle 19.00. Informazioni: www.museomalle.org.
