• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Biblioteca » Da Hisham Matar a Thomas Mann: i libri letti nel 2020

27 Dicembre 2020 Scritto da Saul Stucchi

Da Hisham Matar a Thomas Mann: i libri letti nel 2020

L’editoriale “L’ALIBI della domenica” è dedicato questa settimana ai libri letti nel 2020 dal suo direttore, Saul Stucchi.

Il 2020 è agli sgoccioli (per fortuna, verrebbe da aggiungere): è tempo di bilanci. Qui voglio stilare quello che riguarda le mie letture. Ho superato di poco la soglia dei 100 libri, raggiunta l’anno scorso.

Tecnicamente mi mancano ancora 15 pagine di “Giuseppe in Egitto” di Thomas Mann, ma ho in programma di mantenere la “lettura a tappe forzate” e quindi conto di finirlo mercoledì 30 dicembre. Dovrei inoltre avere il tempo di leggere un ultimo libro. Eventualmente lo aggiungerò all’elenco in un secondo momento. Una manciata – o poco più – sono i libri che ho iniziato, ma non finito.

Nicholas Reeves, Akhenaten - Grant Snider, I will judge you by your bookshelf

Il dato che salta subito all’occhio – e che ha stupito me stesso per primo – è la predominanza di titoli di Georges Simenon: sono ben 27! Rappresentano dunque più di un quarto del totale dei libri letti (non volevo anticiparvelo, ma anche il 103 sarebbe un Simenon…). Da “Tre camere a Manhattan” (regalatomi nel lontano 1998 dall’allora fidanzata, poi moglie e in seguito “editora” di ALIBI Online) a “Europa 33”, appena uscito nella Piccola Biblioteca Adelphi.

Gli autori morti vincono su quelli vivi. Ho letto “La spia corre sul campo” quando Le Carré era ancora tra noi, mentre “Venezia. Il bestiario” l’ho letto subito dopo la scomparsa di Jan Morris, in suo omaggio. Gli uomini superano di gran lunga le donne, sparutissima minoranza. Non chiedetemi il perché, non lo so neanche io.

Di una minima parte ho pubblicato la recensione qui su ALIBI. Di alcuni la scriverò nelle prossime settimane. Uno dei buoni propositi dell’anno prossimo è quello di scrivere più recensioni, magari sacrificando qualche lettura.

Dovrei contare con attenzione, ma a una veloce scorsa mi pare di ricordare che il numero di libri letti nel formato cartaceo supera, ma non di molto, quello degli e-book. “Un mondo migliore” di Timm l’ho iniziato in e-book, ma l’ho finito su carta.

Fondamentale è stato l’apporto (e supporto) delle biblioteche pubbliche, sia per i libri di carta che per gli e-book. Importantissimo anche quello degli editori – e in alcuni casi degli autori stessi – che mi hanno inviato copie dei loro libri: li ringrazio con il cuore.

Naturalmente non posso dire che tutti i libri che trovate nell’elenco qui sotto mi siano piaciuti, né tanto meno allo stesso modo. Di alcuni ho già solo un vago ricordo, altri invece hanno lasciato il segno. Ricorderò come uno dei pochi momenti belli del primo lockdown la rilettura sul balcone de “I fratelli Karamazov”, cinque pagine al giorno con mia moglie.

La rilettura di “Giuseppe in Egitto”, invece, mi accompagna dall’inizio di settembre. Fra qualche giorno lascerà il posto a “Giuseppe il Nutritore”. Ma sarà un nuovo anno e inizierà un nuovo elenco.

Accetto consigli.

Libri letti nel 2020

  1. MATAR Il ritorno
  2. SIMENON Tre camere a Manhattan
  3. BALOCCHI Exit in fiamme
  4. GUIDORIZZI – ROMANI In viaggio con gli dei
  5. ORDINE L’utilità dell’inutile
  6. SIMENON I clienti di Avrenos
  7. IACOBELLI – KOPER Giulietta e Federico
  8. SIMENON Il primogenito dei Ferchaux
  9. RADAELLI Non danzo più sotto la pioggia
  10. SIMENON Turista da banane
  11. CONSORTI La pioggia a Cracovia
  12. SCIASCIA Ore di Spagna
  13. MATAR Un punto di approdo
  14. DE MAISTRE Viaggio intorno alla mia camera
  15. SARAMAGO Diario dell’anno del Nobel
  16. SIMENON Maigret al Picratt’s
  17. SIMENON Maigret e il barbone
  18. SIMENON La pazienza di Maigret
  19. MARAI L’eredità di Eszter
  20. SIMENON Maigret e il produttore di vino
  21. WHITEHEAD I ragazzi della Nickel
  22. SIMENON Maigret a scuola
  23. SIMENON Maigret a Vichy
  24. OZ Tocca l’acqua, tocca il vento
  25. DOSTOEVSKIJ I fratelli Karamazov
  26. CALASSO Come ordinare una biblioteca
  27. SIMENON Maigret e l’uomo della panchina
  28. MARCACCI Tempi supplementari
  29. SIMENON Il mio amico Maigret
  30. COLLI La nascita della filosofia
  31. NGUYEN Il simpatizzante
  32. SIMENON Il club delle vecchie signore e altri racconti
  33. DALRYMPLE – ANAND Koh-i-Nur
  34. SIMENON Maigret è solo
  35. SIMENON Il clan dei Mahé
  36. AA.VV. Vivere con i classici
  37. GIULIO CESARE La guerra gallica
  38. SCIASCIA Napoleone. Intervista immaginaria
  39. QUAMMEN Spillover
  40. PAOLACCI – RONCO Il punto di vista di Dio
  41. HOFFMAN – COLE Il cimitero dei libri
  42. LANGENDORF Una sfida nel Kurdistan
  43. SIMENON Il signor Cardinaud
  44. SIMENON L’assassino
  45. SIMENON La scala di ferro
  46. PERUTZ La neve di San Pietro
  47. SENOFONTE Anabasi
  48. HARPER Il destino di Roma
  49. SIMENON Marie la strabica
  50. SIMENON La vedova Couderc
  51. SIMENON Il cavallante della “Providence”
  52. VITALE Il defunto odiava i pettegolezzi
  53. YOUNGE Un altro giorno di morte in America
  54. SIMENON Maigret e il fantasma
  55. SIMENON I superstiti del Télémaque
  56. CONRAD Cuore di tenebra
  57. MALATESTA L’armata Caltagirone
  58. LLAMAZARES La pioggia gialla
  59. ZECCHI Adorare Aten
  60. MAURENSIG Teoria delle ombre
  61. TUZZI Polvere d’agosto
  62. LE CARRE’ La spia corre sul campo
  63. MANGUEL Mostri favolosi
  64. BERGER Il taccuino di Bento
  65. SIMENON La prima inchiesta di Maigret
  66. CONSORTI Vi dichiaro marito e morte
  67. JONES La macchina del cosmo
  68. CERCAS Terra alta
  69. ARTAUD Eliogabalo
  70. OSBORNE L’estate dei fantasmi
  71. BIOY CASARES L’invenzione di Morel
  72. ISMAN Andare per l’Italia degli intrighi
  73. AMADEI Il cuore è una selva
  74. RUMIZ Trans Europa Express
  75. FERRETTI Non invano
  76. TIMM Un mondo migliore
  77. ZWEIG Novella degli scacchi
  78. PIRETTO Vagabondare a Berlino
  79. MASNERI Steve Jobs non abita più qui
  80. VICENT Mediterraneo, mare interiore
  81. WIENER La valle oscura
  82. MAURENSIG La variante di Lüneburg
  83. KADRA L’ultima notte del Rais
  84. MIAN Tevere controcorrente
  85. RUSSO Effetti collaterali
  86. WAIRY Il valletto di Napoleone
  87. PRATT Saint-Exupéry. L’ultimo volo
  88. ISHERWOOD Addio a Berlino
  89. SIMENON Le campane di Bicêtre
  90. SIMENON Luci nella notte
  91. MORRIS Venezia. Il bestiario
  92. SAVATTERI Il delitto di Kolymbetra
  93. SIMENON Europa 33
  94. KALLIFATIDES L’assedio di Troia
  95. SCIASCIA Il Consiglio d’Egitto
  96. CHRISTIE C’era una volta
  97. BUFALINO Diceria dell’untore
  98. MASADA Il principio della piramide
  99. BUFALINO Shah Mat. L’ultima partita di Capablanca
  100. SNIDER I will judge you by your bookshelf
  101. REEVES Akhenaten. Egypt’s false prophet
  102. MANN Giuseppe in Egitto
  103. SIMENON La casa dei Krull

Saul Stucchi

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Biblioteca

Barra laterale primaria

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • Bocchi e Scarrocchia in ”Abito” al Giardino delle Esperidi
  • Il Festival del Mondo Antico s’interroga sul consenso
  • Elio Germano e Teho Teardo ai Bagni Misteriosi con PPP
  • “Pesciolinen”, ovvero “La ragazza del Novecento”
  • Velázquez: il capolavoro del Prado è all’Accademia Carrara

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi