• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Arte » Devendra tra musica e pittura

28 Agosto 2006 Scritto da Saul Stucchi

Devendra tra musica e pittura

 

Image

Un’opera di Banhart

Per i seguaci dell’indie rock Devendra Banhart è sinonimo di un folk stralunato e fumoso, bizzarro e sognatore. A molti il suo nome, invece, non dirà molto, ma Devendra, oltre ad essere uno dei migliori folk singer in circolazione, è anche uno dei più promettenti giovani artisti americani. Lo testimonia la mostra organizzata dalla Galleria Mazzoli di Modena a cura di Diego Cortez, prima personale dell’artista texano, dopo l’esordio newyorkese all’Andrew Roth Gallery nel 2004.

 

L’esposizione, in cui viene presentata parte dei disegni inediti su carta a tecnica mista realizzati tra il ‘99 e il 2006, è davvero una sorpresa. Vero e proprio enfant prodige, laureatosi all’Art Institute of San Francisco nel 1998, Banhart dimostra di essere oltre che un bravo musicista anche un buon pittore. Le sue opere, realizzate contemporaneamente alla pubblicazione dei quattro album, l’ultimo dei quali, Cripple Crow è uscito da pochissimo, sono disegni bidimensionali per lo più basati sull’intreccio di segni e linee, per la maggior parte acquerelli, in cui la fervida immaginazione di Devendra si scatena in un mix di misticismo e onirismo. Sghembi e come le sue canzoni, i suoi quadri, alcuni dei quali sono diventati le copertine degli album, lasciano intuire l’essenza stessa della sua musica, minimali e incompiuti, scarni e allo stesso tempo essenziali.

Simona Silvestri

Sarà possibile visitare la mostra di Devendra Banhart fino al 30 settembre presso la Galleria Emilio Mazzoli d Modena.Informazioni: http://www.galleriamazzoli.com/

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Arte

Barra laterale primaria

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • Bocchi e Scarrocchia in ”Abito” al Giardino delle Esperidi
  • Il Festival del Mondo Antico s’interroga sul consenso
  • Elio Germano e Teho Teardo ai Bagni Misteriosi con PPP
  • “Pesciolinen”, ovvero “La ragazza del Novecento”
  • Velázquez: il capolavoro del Prado è all’Accademia Carrara

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi