Il Leopardi, dopo la famosa conversione estetica, non è soltanto assetato di libri. Segue ed apprezza ogni forma di manifestazione artistica, soprattutto se ispirata al neoclassicismo. Quando ritorna a Roma nel 1831 Antonio Canova è già scomparso da nove anni e gli spiace non poterlo vedere, perché nei confronti del talentuoso veneto nutre una sicura…
Arte
Recensioni di mostre d'arte: antica, moderna e contemporanea, in Italia e nel resto del mondo.
A Brescia l’Egitto di Faravelli
La Galleria dell’Incisione di Brescia ospita fino al 10 gennaio alcune tavole di Stefano Faravelli, realizzate per il carnet di viaggio Cercando l’Aleph pubblicato da EDT. È un’occasione da cogliere al volo perché gli originali sono straordinariamente belli. Certo, il contributo del paese protagonista delle opere non è da poco. L’Egitto incanta viaggiatori da millenni…
Canova e l’ideale classico
Gli addetti ai lavori probabilmente lo sanno, il pubblico verosimilmente no. Non è noto che Forlì, e con Forlì le Romagne, furono luoghi fondamentali per Canova e, in generale, per il neoclassico in pittura e scultura. Una grande (e l’aggettivo, una volta tanto, è del tutto appropriato) rassegna ne darà conto al San Domenico, a…
Da Seurat ai Neoimpressionisti
La mostra in corso a Palazzo Reale a Milano s’incentra sulle figure di Georges Seurat e Paul Signac, presentando una scelta di loro straordinari dipinti provenienti dai più importanti musei del mondo (tra cui il Musée d’Orsay di Parigi, il Metropolitan e il Guggenheim Museum di New York) ed è pensata per far scoprire al pubblico…
Natale alla Triennale
In occasione delle festività natalizie la Triennale di Milano, Triennale Design Museum e Triennale Bovisa non chiudono i battenti, ma accolgono i visitatori con una ricca proposta di mostre. Triennale di MilanoApertura martedì – domenica: 10.30 – 20.3024 e 31 dicembre, 10.30 – 14.0025 dicembre e 1 gennaio, 14.00 – 20.306 gennaio, 10.30 – 20.30…
Tremlett al Castello di Formigine
Fino all’11 gennaio 2009 rimarrà aperta la mostra dal titolo David Tremlett al castello di Formigine. Un dialogo tra passato e presente, che presenta per la prima volta i bozzetti preparatori per le opere che l’artista inglese ha realizzato in sedi storiche pubbliche e private. Per approfondire le relazioni che sussistono tra l’antica tradizione degli…