• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Teatro & Cinema » Al Teatro Vascello di Roma “Antichi Maestri” di Bernhard

23 Novembre 2021 Scritto da Saul Stucchi

Al Teatro Vascello di Roma “Antichi Maestri” di Bernhard

Da martedì 23 a domenica 28 novembre al Teatro Vascello di Roma andrà in scena lo spettacolo “Antichi Maestri”. Fabrizio Sinisi ha elaborato la drammaturgia di questa che è una delle opere più celebri di Thomas Bernhard (nella traduzione di Anna Ruchat). Ne firma la regia Federico Tiezzi.

Sul palcoscenico tre attori: Sandro Lombardi è Reger, Martino D’Amico interpreta Atzbacher, mentre Alessandro Burzotta veste i panni di Irrsigler. Le scene e i costumi sono di Gregorio Zurla.

Martino D'Amico e Alessandro Burzotta in "Antichi Maestri" di Thomas Bernhard (foto di Luca Manfrini)

Questa estate, nel mio primo soggiorno a Vienna, mi sono a lungo soffermato nella sala del Kunsthistorisches Museum dove è esposto il “Ritratto di vecchio dalla barba bianca” di Tintoretto (è il capolavoro che vedete nell’immagine qui sopra, alle spalle di D’Amico e Burzotta).

“Quando Reger, come accade non di rado, desidera essere solo mentre osserva l’Uomo dalla barba bianca di Tintoretto, Irrsigler semplicemente chiude ai visitatori la Sala Bordone, semplicemente si piazza sulla soglia e non lascia entrare nessuno. Basta che Reger faccia il solito cenno con la mano perché Irrsigler impedisca a tutti l’accesso alla Sala Bordone, e addirittura, se Reger lo desidera, espella i visitatori che in quel momento si trovano nella Sala Bordone”.

Beh, io (per fortuna) non sono Reger, né il custode della sala era Irrsigler, così ho dovuto accontentarmi di ammirare l’opera tanto celebrata insieme agli altri visitatori, peraltro – almeno in quel frangente – poco colpiti dal ritratto, tanto da prestarvi soltanto veloci occhiate, come per espletare un dovere e non per godersi un piacere.

Dopo la tappa nella capitale lo spettacolo sarà messo in scena a Parma (al Teatro al Parco), Pescia (in provincia di Pistoia, al Teatro Pacini) e a San Casciano (Firenze, al Teatro Niccolini).

Saul Stucchi
Foto di Luca Manfrini

Antichi Maestri

di Thomas Bernhard
traduzione Anna Ruchat
drammaturgia Fabrizio Sinisi
regia Federico Tiezzi
con Sandro Lombardi, Martino D’Amico e Alessandro Burzotta
scene e costumi Gregorio Zurla

Informazioni sullo spettacolo

Dove

Teatro Vascello
Via Giacinto Carini 78, Roma

Quando

Dal 23 al 28 novembre 2021

Orari e prezzi

Orari: da martedì a venerdì 21.00
sabato 19.00
domenica 17.00
Durata: 80 minuti senza intervallo

Biglietti: intero 20 €; ridotti 18/15 €

Maggiori informazioni

Sito web ufficiale:

www.teatrovascello.it

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Teatro & Cinema

Barra laterale primaria

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • La Collezione Thomas Walther in mostra a Torino
  • A Vimercate è l’ora della “Festa del Libro e degli Autori”
  • “I Luoghi dell’Adda”: programma dell’edizione 2022
  • Recensione di “Biglietto blu” di Sophie Mackintosh
  • A Milano: “I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori”

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi