• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Biblioteca » Album fotografico di BookCity Milano 2022

20 Novembre 2022

Album fotografico di BookCity Milano 2022

Si chiude oggi, domenica 20 novembre, l’undicesima edizione di BookCity Milano che ha avuto per titolo e tema “La vita ibrida”. Centinaia gli incontri organizzati in decine di luoghi della metropoli: biblioteche e librerie, teatri e università, scuole, bar e ristoranti…

Io sono riuscito a seguirne sei, di cui qui sotto riporto un veloce album fotografico. Ricchissimi e davvero ibridi gli spunti di riflessione che hanno sollecitato e numerosi i consigli di lettura – impliciti o espliciti che fossero. Come in tutte le manifestazioni culturali degne di questo nome, preziosi sono stati anche gli incontri a margine delle presentazioni “ufficiali”.

Il “mio” BookCity

Venerdì 18 novembre all’Università Cattolica del Sacro Cuore si è tenuto l’incontro “Non si può vivere da soli”: a scuola di lettura con Alberto Manguel e Jules Verne, con Alberto Manguel e Aurelio Mottola.

Alberto Manguel e Aurelio Mottola all'Università Cattolica per BookCity Milano 2022

Il giorno successivo, sabato 19 novembre, la sala Weil Weiss del Castello Sforzesco ha ospitato l’incontro “Il gusto di mescolare realtà e fantasia”, con Alberto Manguel, Alessandro Zaccuri e Anna Prandoni.

Alessandro Zaccuri, Alberto Manguel e Anna Prantoni al Castello Sforzesco per BookCity Milano 2022

Poco più tardi al Circolo dei Lettori di Milano in Casa Manzoni Fausto Malcovati e Claudia Zonghetti hanno dialogato sul tema “Battaglie vinte. Battaglie perse. Leggere oggi Grossman e Aleksievič”.

Fausto Malcovati e Claudia Zonghetti al Circolo dei Lettori per BookCity Milano 2022

Oggi infine – domenica 20 novembre – nella Sala Napoleonica di Palazzo Greppi si è tenuto l’incontro “Il ritorno di Maria Brasca” con Gad Lerner, Andrée Ruth Shammah, Giuseppe Frangi e Giovanni Agosti.

Gad Lerner, Andrée Ruth Shammah, Giuseppe Frangi e Giovanni Agosti a BookCity 2022

Nel primo pomeriggio il PIME – Pontificio Istituto Missione Estere ha ospitato l’incontro “L’Ucraina fra storia, cultura, indipendenza e libertà”: Alessandro Vitale ha dialogato con l’esperto di Ucraina Massimiliano Di Pasquale.

Alessandro Vitale e Massimiliano Di Pasquale a BookCity Milano 2022

A chiudere la mia tre giorni di BookCity 2022 è stato l’incontro al Centro Culturale della Cooperativa dal titolo “Dürrenmatt e Borges. Piangere per l’uomo bestia: l’ibrido nel cuore del Labirinto”, con Antonia Broglia e Vincenza Minniti.

Vincenza Minniti a BookCity Milano 2022

Saul Stucchi

BOOKCITY MILANO 2022

La vita ibrida

Dal 16 al 20 novembre 2022

Informazioni e programma

www.bookcitymilano.it

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Biblioteca

Barra laterale primaria

Afghanistan al Guimet


Articoli recenti

  • Mostra di Carpaccio al Palazzo Ducale di Venezia
  • “Landness. Una storia geoanarchica” di Meschiari
  • Presentato a Venezia il filmato “Concrete Bach”
  • Da Sellerio “Mia anima carnale” di Giorgio Manganelli
  • A Venezia una mostra di “mostri”: da Leonardo a Bacon

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2023 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi