• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Fotografia » 10X10: le donne che hanno cambiato la fotografia per il MUDEC

29 Dicembre 2020 Scritto da Saul Stucchi

10X10: le donne che hanno cambiato la fotografia per il MUDEC

Le prime due puntate sono state trasmesse durante il mese di dicembre 2020. Il 2 gennaio 2021, alle ore 10.00, sarà il turno del terzo appuntamento della serie #10×10 Dieci storie per dieci donne che hanno cambiato la storia della fotografia. Ha per titolo “Gerda Taro: la fotografia come anima”.

Si tratta di video-documentari diretti da Fabrizio Spucches con la voce narrante del critico d’arte Nicolas Ballario. Li produce 24 ORE Cultura per il MUDEC – Museo delle Culture di Milano.

10x10 MUDEC

Protagoniste degli approfondimenti sono dieci artiste che hanno lasciato il segno nella storia della fotografia, da Dorothea Lange che ha aperto la serie lo scorso 19 dicembre, fino a Margaret Bourke-White che la chiuderà il prossimo 20 febbraio.

I video vengono trasmessi alle ore 10.00 di ogni sabato sui canali social del MUDEC, ovvero la pagina Facebook e sull’account Instagram. Dal 22 febbraio 2021, poi, le audio storie si potranno ascoltare sulle piattaforme Spotify e Apple Podcast.

Il programma

  • 19 dicembre: Dorothea Lange
  • 26 dicembre: Cindy Sherman
  • 2 gennaio: Gerda Taro
  • 9 gennaio: Eve Arnold
  • 16 gennaio: Tina Modotti
  • 23 gennaio: Marirosa Toscani Ballo
  • 30 gennaio: Imogen Cunningham
  • 6 febbraio: Inge Morath
  • 13 febbraio: Lisetta Carmi
  • 20 febbraio: Margaret Bourke-White

MUDEC – Museo delle Culture

https://www.mudec.it


Articoli Correlati

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Fotografia

Barra laterale primaria




San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • Museo Egizio di Torino: le conferenze di febbraio 2021
  • Il Museo della guerra di Grafenwöhr e il centro di Norimberga
  • “L’armata Brancaleone” e “Brancaleone alle crociate”
  • Per il Giorno della Memoria “Himmelweg” (La via del cielo)
  • Non c’è partita: gennaio 2020 batte gennaio 2021 tanto a zero

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più