Giornata di riposo e di relax per i volontari impegnati da circa una settimana con il campo internazionale di Legambiente che si sta svolgendo sul territorio del Plis del Monte di Brianza. Accompagnata dall’assessore all’ambiente di Olgiate Molgora Matteo Fratangeli, la comitiva ha lasciato per un giorno in magazzino picconi, falcetti, vanghe e decespugliatori per dedicarsi a un tour sull’Adda alla scoperta delle bellezze architettoniche e paesaggistiche del nostro territorio leonardesco del fiume Adda.
Non poteva certo mancare una tappa al sito archeologico e al meraviglioso Santuario della Madonna della Rocchetta di Paderno d’Adda, dove ad accogliere i ragazzi e ad aprire loro le porte della chiesina ci ha pensato (avvisato dall’assessore nei giorni precedenti) Fiorenzo Mandelli, responsabile curatore del luogo.
Fiorenzo, riuscendo a catturare l’attenzione di un gruppo così eterogeneo per provenienza, anche grazie alla traduzione inglese del responsabile del campo di Legambiente Michele Canali, ha raccontato delle origini romane della Rocchetta, della sua cisterna e delle sue mura; oltre che spiegare con parole semplici il complesso sistema delle chiuse leonardesche, che caratterizzano nel mondo questo tratto del fiume.
Al termine della visita e accompagnati da Fiorenzo, che ha visto la comitiva allargarsi grazie a qualche curioso che non ha voluto perdersi un’esposizione così approfondita, i volontari di Legambiente sono stati ospitati allo “Stallazzo” gestito dalla cooperativa sociale Solleva, per un buon pranzo.
Una giornata sicuramente interessante per i volontari del campo, che potranno portare con sé nei propri paesi (Germania, Polonia, Russia, Turchia e Serbia) questo bel ricordo.