• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Italia » Visita culturale internazionale al Santuario della Rocchetta

13 Settembre 2016 Scritto da Saul Stucchi

Visita culturale internazionale al Santuario della Rocchetta

Fiorenzo Mandelli ha guidato una visita culturale internazionale al Santuario della RocchettaGiornata di riposo e di relax per i volontari impegnati da circa una settimana con il campo internazionale di Legambiente che si sta svolgendo sul territorio del Plis del Monte di Brianza. Accompagnata dall’assessore all’ambiente di Olgiate Molgora Matteo Fratangeli, la comitiva ha lasciato per un giorno in magazzino picconi, falcetti, vanghe e decespugliatori per dedicarsi a un tour sull’Adda alla scoperta delle bellezze architettoniche e paesaggistiche del nostro territorio leonardesco del fiume Adda.

Non poteva certo mancare una tappa al sito archeologico e al meraviglioso Santuario della Madonna della Rocchetta di Paderno d’Adda, dove ad accogliere i ragazzi e ad aprire loro le porte della chiesina ci ha pensato (avvisato dall’assessore nei giorni precedenti) Fiorenzo Mandelli, responsabile curatore del luogo.

Legambiente visita il Santuario della RocchettaFiorenzo, riuscendo a catturare l’attenzione di un gruppo così eterogeneo per provenienza, anche grazie alla traduzione inglese del responsabile del campo di Legambiente Michele Canali, ha raccontato delle origini romane della Rocchetta, della sua cisterna e delle sue mura; oltre che spiegare con parole semplici il complesso sistema delle chiuse leonardesche, che caratterizzano nel mondo questo tratto del fiume.

Al termine della visita e accompagnati da Fiorenzo, che ha visto la comitiva allargarsi grazie a qualche curioso che non ha voluto perdersi un’esposizione così approfondita, i volontari di Legambiente sono stati ospitati allo “Stallazzo” gestito dalla cooperativa sociale Solleva, per un buon pranzo.

Una giornata sicuramente interessante per i volontari del campo, che potranno portare con sé nei propri paesi (Germania, Polonia, Russia, Turchia e Serbia) questo bel ricordo.

Tweet
Pin
Share3
3 Condivisioni

Archiviato in:Italia

Barra laterale primaria

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • Bilancio del mio “Giardino delle Esperidi Festival”
  • “Il mio cuore è con Cesare”: Alessandro Preziosi a Verona
  • Che spasso ”Lear e il suo matto” di Radaelli e Broggini!
  • Bocchi e Scarrocchia in ”Abito” al Giardino delle Esperidi
  • Il Festival del Mondo Antico s’interroga sul consenso

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi