• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Mondo » Viaggio negli USA: la Spagna di Robert Henri è in Mississippi

3 Agosto 2014 Scritto da Saul Stucchi

Viaggio negli USA: la Spagna di Robert Henri è in Mississippi

La ventottesima tappa del viaggio virtuale di ALIBI alla scoperta degli Stati Uniti d’America, stato per stato attraverso cinquanta mostre temporanee, ci fa attraversare il Paese dall’estremo nord al profondo sud. Dal Minnesota dei diecimila laghi arriviamo infatti in Mississippi, lo stato che deve il proprio nome al Grande Fiume: è questo il significato del nome nella lingua dei nativi americani. Sarebbe bello compiere nella realtà l’intero tragitto seguendo il percorso del fiume la cui sorgente si trova proprio in Minnesota. RobertHenri_1Per una volta tanto la città più popolosa e più importante dello Stato coincide con la sua capitale: Jackson, dove risiedono meno di 200 mila persone, su un totale di quasi tre milioni di cittadini. Lì ha sede, a pochi passi dal fiume Pearl, il Mississippi Museum of Art che ospiterà dal 27 settembre di quest’anno al 4 gennaio 2015 la mostra Spanish Sojourns: Robert Henri and the Spirit of Spain.

Ma chi era Robert Henri? All’anagrafe Robert Henry Cozad, nacque a Cincinnati nel 1865 e fu una delle figure di spicco del realismo americano in pittura. Nel 1908 organizzò insieme ad altri sette artisti una mostra a New York, fondando il gruppo “The Eight” (“Gli Otto”) per protesta contro i criteri della National Academy of Design, considerati conservatori e discriminatori. Il pittore viaggiò per diversi anni in Irlanda e in Messico, mentre la prima visita in Spagna risale al 1900. Solo due anni prima si era combattuta la guerra ispano-americana che aveva portato Cuba a essere indipendente dalla Spagna per diventare di fatto un protettorato americano. RobertHenri_2In Spagna Henri sarebbe poi tornato sei volte tra il 1906 e il 1926. La cultura e le tradizioni della penisola iberica lo colpirono profondamente come dimostrano le sue opere che devono molto ai grandi maestri della pittura spagnola, su tutti Velázquez e Goya. In mostra saranno esposti una quarantina di dipinti di Henri, tra cui molti ritratti di cantanti, musicisti, ballerini, zingari, contadini e toreri.
Saul Stucchi

Robert Henri (1865-1929)
Spagna, 1902
Olio su tela. Collezione privata

Robert Henri
Il ventaglio verde (Ragazza di Toledo, Spagna), 1912
Olio su tela, Gibbes Museum of Art, Charleston, South Carolina

Informazioni:
www.msmuseumart.org

Mississippi_fascia– Viaggio negli Stati Uniti: alla scoperta degli USA attraverso 50 mostre

Tweet
Share2
2 Condivisioni

Archiviato in:Mondo

Barra laterale primaria

blank

Zamboni VS Dracula


Articoli recenti

  • Una ”Cronaca montana” tra la Cisa e la Futa
  • Una mostra e un libro di foto per i Bronzi di Riace
  • “Terre Furiose” a Castelnuovo di Garfagnana
  • Da Tarka le ”Impressioni cretesi” di Marco Grassano
  • La ”Fontana del Pellicano” a Porto stilla ancora

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi