• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Mondo » Viaggio negli USA: in California per una mostra su scoperte ed esplorazioni

2 Febbraio 2014 Scritto da Saul Stucchi

Viaggio negli USA: in California per una mostra su scoperte ed esplorazioni

Seas_1
Se non l’avete ancora letto, vi consiglio caldamente Atlantico di Simon Winchester, edito da Adelphi (a breve ne troverete su ALIBI la recensione). È più di un saggio: è una biografia, e insieme un omaggio, all’oceano che ci separa dalle Americhe. A proposito dell’esploratore Amerigo Vespucci l’autore inglese, ma da tempo residente negli Stati Uniti, scrive: “aveva scoperto un nuovo continente, o, più precisamente, aveva identificato le terre che aveva scoperto come un nuovo continente – un concetto verso cui Colombo, alcuni anni prima, era stato del tutto riluttante”. E quel continente due cartografi di Friburgo – Martin Waldseemüller e Matthias Ringmann – chiamarono America in suo onore.Seas_2
Molto meno eroico e periglioso delle prime traversate transoceaniche, ma pur sempre avventuroso, prosegue il viaggio di ALIBI attraverso i cinquanta stati degli USA. Questa settimana fa tappa in California per raccontare, in breve, una mostra allestita al Getty Research Institute di Los Angeles. Si intitola Connecting Seas. A Visual History of Discoveries and Encounters e rimarrà aperta fino al prossimo 13 aprile. Il percorso espositivo si snoda in tre sezioni, dedicate rispettivamente alla misurazione del mondo, alle spedizioni e alle esplorazioni, e infine al commercio e al colonialismo.

A parlare sono decine e decine di “testimoni” che spaziano temporalmente dal Rinascimento alla spedizione napoleonica in Egitto (vero e proprio punto di svolta per l’approccio scientifico che la caratterizzò fin dal concepimento): mappe, strumenti di navigazione come sestanti e astrolabi, libri, stampe, litografie, porcellane, ma anche giochi per bambini che, tutt’altro che innocentemente, veicolavano ai giovani fruitori europei pregiudizi razzisti sugli altri popoli. Eppure, come ha osservato Marcia Reed, Capo Curatrice del Getty Research Institute, “per ogni istanza di incomprensione, pregiudizio o sfruttamento ci sono esempi di persistente curiosità intellettuale, generosità ed empatia”.
Saul Stucchi

Informazioni:
www.getty.edu

Immagini:
Joseph Nash
Oggetti cinesi esposti alla Grande Esposizione delle Opere d’Industria di Tutte le Nazioni (Londra, 1851)
Dall’opera di Dickinsons Comprehensive Pictures of the Great Exhibition of 1851: From the Originals Painted for H.R.H. Prince Albert (London, 1854), vol. 1, pl. 24
Cromolitografia
The Getty Research Institute, 90-B9947

François-Noël Sellier da Jean-Baptiste Prosper Jollois e René Edouard de Villiers du Terrage.
Tempio di Hathor a Dendera [Tentyris], vista interna.
Dalla Description de l’Égypte; ou, Recueil des observations et des recherches qui ont été faites en Égypt pendant l’expédition de l’armée française / publié sur les ordres de Sa Majesté l’empereur Napoléon le Grand: Antiquités, Planches, vol. 4 (Paris, 1817), pl. 30
Acquaforte e incisione
The Getty Research Institute, 83-B7948

California_fascia
– Viaggio negli Stati Uniti: alla scoperta degli USA attraverso 50 mostre


Articoli Correlati



Tweet
Pin
Share1
1 Condivisioni

Archiviato in:Mondo

Barra laterale primaria

blank



San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • “8 donne e un mistero”… La Festa della donna!
  • In onda dal 10 marzo il radiodramma “Il romantico guarito”
  • “Moby Dick” insegna come comportarsi in una epidemia
  • L’impero romano di Alfred Seiland in mostra a Brescia
  • 5 domande a Laura Baldo, autrice de “Il lato sbagliato del cielo”

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi