• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Mondo » Viaggio negli USA: in Arkansas per una mostra sulla decade decisiva di Rothko

26 Gennaio 2014 Scritto da Saul Stucchi

Viaggio negli USA: in Arkansas per una mostra sulla decade decisiva di Rothko

Rothko_1
Dopo Alabama, Alaska e Arizona, la quarta tappa del viaggio virtuale di ALIBI negli Stati Uniti d’America ha per metà l’Arkansas, istituito come Stato nel 1836. La capitale è Little Rock, dove ha sede, in un edificio che risale a prima della guerra civile, l’Arkansas Art Center, fondato nel 1960. Nella Winthrop Rockefeller Gallery (intitolata all’uomo politico, governatore dello Stato, nonché filantropo e finanziatore del museo) è allestita, ancora per due settimane – fino al prossimo 9 febbraio – la mostra Mark Rothko in the 1940s: The Decisive Decade. Si tratta di un’esposizione itinerante che ha già toccato le città di Columbia (nella Carolina del Sud) e di Denver (in Colorado) e raduna una quarantina di opere dell’artista, prestate dalla National Gallery of Art di Washington.Rothko_2
Nato nel 1903 in Lettonia, Rothko – all’anagrafe Markus Rotkowičs – lasciò il paese quando aveva appena 10 anni, per trasferirsi con i genitori a Portland in Oregon e fu proprio in quella città che allestì la sua prima mostra personale, nel 1933. Qualche anno dopo conobbe Adolph Gottlieb, con cui cominciò a esporre, insieme ad altri artisti, opere caratterizzate da elementi di espressionismo e di astrattismo: gli esponenti di quel gruppo divennero noti con il nome di “espressionisti astratti”.

Il percorso espositivo si concentra su una fase cruciale della carriera di Rothko, la decade appunto degli anni Quaranta, mettendo a confronto opere di quel periodo con quelle contemporanee di colleghi come il già citato Gottlieb, ma anche Jackson Pollock e Clyfford Still. All’inizio di quella fase Rothko era attratto da temi legati alla mitologia e al mondo del sogno, ma verso il 1944 il suo interesse virò verso il surrealismo. In quel torno di anni, prima e dopo la seconda guerra mondiale, la sua arte subì una rapida evoluzione; Peggy Guggenheim diventò la sua agente e anche la sua vita privata segnò tappe fondamentali: divorziò infatti dalla prima moglie Edith Sachar e sposò Mary Alice Beistle che gli avrebbe dato i due figli Kate e Christopher.
Saul Stucchi

Informazioni:
www.arkarts.com

Immagini:
Mark Rothko
No. 8, 1949
Olio e materiali misti su tela
Dono della Mark Rothko Foundation, Inc.
Immagine: cortesia della National Gallery of Art, Washington, 1986.43.147

Senza titolo, 1949
Olio su tela
National Gallery of Art
Dono della Mark Rothko Foundation, Inc.
Immagine: cortesia della National Gallery of Art, Washington, 1986.43.138
fascia_Arkansas

– Viaggio negli Stati Uniti: alla scoperta degli USA attraverso 50 mostre


Articoli Correlati



Tweet
Pin
Share6
6 Condivisioni

Archiviato in:Mondo

Barra laterale primaria

blank



San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • “8 donne e un mistero”… La Festa della donna!
  • In onda dal 10 marzo il radiodramma “Il romantico guarito”
  • “Moby Dick” insegna come comportarsi in una epidemia
  • L’impero romano di Alfred Seiland in mostra a Brescia
  • 5 domande a Laura Baldo, autrice de “Il lato sbagliato del cielo”

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi