• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Mondo » Viaggio negli USA: in Arizona per una mostra fotografica sui “Nativi Americani”

19 Gennaio 2014 Scritto da Saul Stucchi

Viaggio negli USA: in Arizona per una mostra fotografica sui “Nativi Americani”

La terza tappa del viaggio virtuale di ALIBI nei 50 stati degli USA, raccontati ciascuno attraverso una mostra, ci porta questa settimana in Arizona. L’Arizona State Museum di Tucson (che ha sede all’interno del campus dell’Università) ospita fino al 25 luglio del 2015 la mostra fotografica Curtis Reframed: The Arizona Portfolios. A rotazione vengono esposte 20 immagini realizzate dal famoso fotografo Edward Sheriff Curtis, durante i suoi viaggi nello Stato, compiuti tra il 1903 e il 1928.Curtis_1
Nato in Wisconsin nel 1868, Curtis si impose un’impresa davvero titanica: documentare attraverso immagini la vita, gli usi e i costumi e le credenze religiose dei Nativi Americani per conservarne testimonianza prima che fosse troppo tardi. Il progetto gli costò trent’anni di lavoro e si concretizzò nei venti volumi dell’opera The North American Indian, ultimata nel 1930. Invece delle 10 mila fotografie che aveva preventivato di scattare, ne realizzò 40 mila, dalle quali selezionò le 1.500 che andarono a illustrare le 4 mila pagine di testo della sua “enciclopedia” dei Pellerossa d’America.Curtis_2
In Arizona Curtis seguì la vita di tredici tribù, dagli Apache e Navajo (le cui immagini sono raccolte nel primo volume), agli Zuni (raccontati nel diciassettesimo), passando per Mojave, Yuma (volume secondo) e Hopi (dodicesimo). Per non lasciare nulla al caso, viaggiava accompagnato da assistenti, traduttori, guide e addirittura cuochi. Poté contare sul finanziamento, tra gli altri, dell’uomo più ricco dell’epoca, il magnate John Pierpont Morgan (il Titanic era proprietà della sua compagnia navale White Star) che gli versò 75 mila dollari.

Ma il progetto era talmente ambizioso e costoso da impegnare il fotografo in continue campagne di raccolta fondi, per racimolare i quali Curtis si spendeva anche in conferenze e interviste, senza tralasciare la vendita di singole stampe. Tutto ciò però non gli impedì di finire in bancarotta, mentre la sua vita familiare finiva a rotoli. Gli sopravvisse The North American Indian, l’opera di una vita intera, a cui una buona parte dell’immaginario occidentale relativo agli Indiani d’America è debitrice.
Saul Stucchi

Informazioni:
www.statemuseum.arizona.edu

Immagini:
Mósa – Mohave, 1903
Fotoincisione di Edward S. Curtis. Dalle collezioni permanenti dell’Arizona State Museum.

Qahátĭka Girl, 1907
Fotoincisione di Edward S. Curtis. Dalle collezioni permanenti dell’Arizona State Museum.

fascia_Arizona

– Viaggio negli Stati Uniti: alla scoperta degli USA attraverso 50 mostre


Articoli Correlati



Tweet
Pin
Share13
13 Condivisioni

Archiviato in:Mondo

Barra laterale primaria

blank



San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • “8 donne e un mistero”… La Festa della donna!
  • In onda dal 10 marzo il radiodramma “Il romantico guarito”
  • “Moby Dick” insegna come comportarsi in una epidemia
  • L’impero romano di Alfred Seiland in mostra a Brescia
  • 5 domande a Laura Baldo, autrice de “Il lato sbagliato del cielo”

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi