• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Mondo » Viaggio negli USA: in Alaska per una mostra d’arte sui rifiuti di plastica

12 Gennaio 2014 Scritto da Saul Stucchi

Viaggio negli USA: in Alaska per una mostra d’arte sui rifiuti di plastica

Dopo l’esordio della settimana scorsa in Alabama, la seconda tappa del viaggio virtuale di ALIBI attraverso i 50 stati degli USA, raccontati attraverso altrettante mostre, ci porta in Alaska. Lo sapevate che il suo territorio fu acquistato dalla Russia nel 1867, ma venne ammesso come 49esimo dell’Unione (e dunque, al momento, penultimo prima delle Hawaii) solo nel 1959?
Anchorage_1
Allestita all’Anchorage Museum dell’omonima città (la principale dell’Alaska, anche se la capitale è Juneau), l’esposizione Gyre: The Plastic Ocean racconterà per sette mesi, precisamente dal 7 febbraio al 6 settembre 2014 il tema dell’inquinamento causato dai rifiuti di plastica che finiscono in mare. Bottiglie, giocattoli, utensili e una serie infinita degli oggetti più disparati sono gettati ogni giorno in acqua, a volte incidentalmente, ma troppo spesso per maleducazione e incoscienza. E iniziano a viaggiare spinti dalle onde, coprendo percorsi anche di migliaia di chilometri, per arrivare magari dall’altra parte del pianeta.
Anchorage_2
Attraverso opere d’arte realizzate con rifiuti recuperati dall’oceano, venticinque artisti (in gran parte statunitensi, tra cui due di Anchorage, ma ci sono anche inglesi, due australiani, un canadese e un finlandese) testimoniano la dissennatezza del consumismo e i danni causati dall’uomo all’elemento che gli ha dato la vita: l’acqua. Ciascun artista ha affrontato il tema secondo la propria sensibilità e ha elaborato gli oggetti con la tecnica che ha ritenuto più adatta per esprimersi.
Anchorage_3
Ma l’aspetto artistico è soltanto una delle due facce della mostra: la sensibilizzazione del pubblico è infatti il vero obiettivo degli organizzatori. Grazie a pannelli didattici, filmati e schermi interattivi i visitatori verranno informati sulle conseguenze dell’inquinamento. Perché se il battito d’ali di una farfalla in Brasile forse non è in grado di provocare un tornado in Texas (per citare il titolo di una conferenza tenuta nel 1972 da Edward Lorenz), di sicuro una bottiglietta di plastica gettata su una spiaggia giapponese può finire sulle coste dell’Alaska.
Saul Stucchi

Informazioni:
www.anchoragemuseum.org

Immagini:
– Anne Percoco, “La nuvola di Indra” (2008), bottiglie di plastica utilizzate, recuperate dal fiume indiano Yamuna.

– L’artista Mark Dion raccoglie oggetti di plastica sulla spiaggia di Gore Point durante la spedizione “Gyre” in Alaska, nel giugno del 2013.
Credito: Kip Evan.

– Steve McPherson, “18 Teste (che mostrano una varietà di emozioni e caratteristiche),” oggetti di plastica recuperati sulla spiaggia.
Credito: cortesia dell’artista.

Alaska

– Viaggio negli Stati Uniti: alla scoperta degli USA attraverso 50 mostre


Articoli Correlati



Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Mondo

Barra laterale primaria

blank



San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • “8 donne e un mistero”… La Festa della donna!
  • In onda dal 10 marzo il radiodramma “Il romantico guarito”
  • “Moby Dick” insegna come comportarsi in una epidemia
  • L’impero romano di Alfred Seiland in mostra a Brescia
  • 5 domande a Laura Baldo, autrice de “Il lato sbagliato del cielo”

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi