• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Mondo » Viaggio negli USA: alle Hawaii riluce l’oro dell’arte giapponese

13 Aprile 2014 Scritto da Saul Stucchi

Viaggio negli USA: alle Hawaii riluce l’oro dell’arte giapponese

light_shadow_2Mai come in quest’occasione sarebbe davvero bello che il viaggio di ALIBI, invece di virtuale, fosse reale: la tappa settimanale ci porta infatti nell’arcipelago delle Hawaii! Nell’immaginario collettivo uno dei paradisi terrestri che immediatamente richiamano immagini e idee piacevoli, come vacanze, sole splendente, mare caldo e natura rigogliosa. Ma non va trascurata la componente culturale dell’ultimo Stato entrato a far parte degli Stati Uniti d’America (nel 1959), il cui capoluogo è Honolulu, città di oltre 300 mila abitanti.light_shadow_1Lì ha sede l’Honolulu Museum of Art, uno scrigno suddiviso in due dei più begli edifici della città, ricco di tesori firmati da artisti come Hokusai, van Gogh, Gauguin, Monet, Picasso e Warhol, oltre a opere dell’arte tradizionale asiatica e hawaiana. Fino al prossimo primo giugno ospiterà la mostra “Light from Shadow”: Gold in Japanese Art. Il percorso espositivo è un viaggio magico nell’arte giapponese attraverso opere che raccontano l’opulenza e la sacralità del più prezioso e ambìto dei metalli.light_shadow_3In Giappone l’oro è stato collegato alla corte imperiale fin dall’antichità e la diffusione del Buddhismo ha portato gli artisti a sperimentare nuovi utilizzi del metallo, giungendo a incredibili livelli di raffinatezza. Le rappresentazioni delle divinità più importanti vennero letteralmente ricoperte d’oro, prima in scultura e poi in pittura. Ma nel corso dei secoli anche opere di tema profano cominciarono a essere abbellite con l’oro. Il metallo offre infatti il vantaggio di aggiungere alla sua preziosità la pratica funzione di rischiarare gli ambienti in cui viene collocato, riflettendo e “amplificando” le luci presenti (va ricordato che tradizionalmente gli interni delle dimore di legno giapponesi sono piuttosto scuri).
La mostra è organizzata in collaborazione con il resort di lusso Halekulani, un cinque stelle carico di riconoscimenti internazionali che quest’anno celebra i primi 30 anni di vita. Niente di meglio che festeggiare sponsorizzando una raffinata mostra d’arte.
Saul Stucchi

Immagini
Kanō Eitoku (1543–1590)
Vecchio pino e ciliegi tra le rocce
Giappone, periodo Momoyama (1573–1615), c. 1590
Paravento in sei pannelli; inchiostro, colore e oro su carta
Dono di Mrs. L. Drew Betz, 1982 (5039.1)
Honolulu Museum of Art

Due immagini dell’allestimento

Informazioni:
www.honolulumuseum.org

Hawaii_fascia
– Viaggio negli Stati Uniti: alla scoperta degli USA attraverso 50 mostre


Articoli Correlati



Tweet
Pin
Share2
2 Condivisioni

Archiviato in:Mondo

Barra laterale primaria

blank



San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • “8 donne e un mistero”… La Festa della donna!
  • In onda dal 10 marzo il radiodramma “Il romantico guarito”
  • “Moby Dick” insegna come comportarsi in una epidemia
  • L’impero romano di Alfred Seiland in mostra a Brescia
  • 5 domande a Laura Baldo, autrice de “Il lato sbagliato del cielo”

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi