• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Italia » Leonardo da Vinci al Santuario della Rocchetta

2 Maggio 2020 Scritto da Saul Stucchi

Leonardo da Vinci al Santuario della Rocchetta

Il Giubileo è cominciato il 2 maggio 2019 alla grande, con l’inaspettata sorpresa dell’arrivo alla Rocchetta di una statua a grandezza naturale dello scultore Andrea Gaspari e con un Leonardo da Vinci che osserva dall’alto le acque tumultuose del fiume Adda che tanto lo hanno ispirato nei suoi dipinti, e non solo con la Vergine delle Rocce.

L’anno leonardesco è poi proseguito al Santuario alla grande con visite su visite e storie su storie. Unico neo, questo finale imprevisto al quale non eravamo preparati con un Leonardo, lasciato solo sulla sommità della Rocchetta a prendere appunti sulla natura a lui attorno che anche quest’anno è fiorita con l’arrivo della primavera.

E noi, umani, alla finestra delle nostre abitazioni senza poter uscire fino a giugno. Ad onta del gran chiasso mediatico ed interessato (conquibus) che ti ha visto protagonista nel 2019 noi vogliamo salutarti in maniera semplice ed amichevole. Oggi una statua ti raffigura quassù a mo’ di vedetta del paesaggio e sull’amato fiume Adda.

Inaugurazione della statua di Leonardo al Santuario della Rocchetta

Qui tu alla Rocchetta trovavi tanta ispirazione e bellezza. Grazie all’entusiasmo, alla passione e per l’impegno profuso nella riqualificazione del sito del buon custode, Fiorenzo Mandelli è stato insignito “Cavaliere al Merito della Repubblica” dal Presidente Sergio Mattarella.

Noi siamo convinti che tanto ancora ci rimane da scoprire sui tuoi lavori. Ci siamo fatti però questa convinzione: non sono tanto i “cattedrattici” (prezzolati) che hanno portato qualcosa di nuovo sui tuoi studi quanto invece sono da valorizzare i trascurati “cultori locali” che sono sparsi in tutti i luoghi dove tu sei transitato da Roma ad Amboise sulla Loira.

Giovanni Bortolin con moglie e nipoti alla Rocchetta

Valorizzando questi ultimi si scoprirebbero dei particolari che non ci sono sui libri. Ti salutiamo con nostalgia e ti vogliamo dire che sei stato un “compagnone” fraterno in questo viaggio terreno. Non ci resta che attendere momenti migliori e sarebbe bello chiudere la rimembranza del maestro fiorentino nel sottostante Stallazzo dove, nel rispetto delle regole, ci piacerebbe brindare in compagnia di tutti Voi, cari Amici, che siete stati con noi, in questo viaggio culturale.

“Allora… Leonardo ! Ovunque tu sia, il nostro ricordo ti accompagni. Chi ha cercato di conoscerti non potrà mai dimenticarti. Ciao, i tuoi amici del sec. XXI…”

Luciano De Giorgio e Fiorenzo Mandelli

Così idealmente gli studiosi Giovanni Bortolin e Luciano De Giorgio del Caffè letterario Lionardo’s Corner di Milano vorrebbero salutare la conclusione del Giubileo Leonardiano 2019/2020 proprio dalla meravigliosa Rocchetta di Santa Maria. Viva Leonardo, viva il Cav. Fiorenzo Mandelli, viva il Santuario della Madonna della Rocchetta!

Didascalie:

  • Il giorno dell’inaugurazione della statua
  • Giovanni Bortolin con moglie e nipoti
  • Luciano De Giorgio e Fiorenzo Mandelli

Articoli Correlati

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Italia

Barra laterale primaria

blank



San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • “I me ciamava per nome: 44.787” per il Giorno della Memoria
  • Curiosità su “L’ultima corsa per Woodstock” di Colin Dexter
  • L’Ospite Inatteso si presenta di martedì al Diocesano di Milano
  • Il 13 febbraio riaprirà la Galleria dell’Accademia di Firenze
  • Il Fregio degli arcieri e gli altri capolavori del Louvre

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più