• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Mondo » Reportage dagli USA 6: conglomerati urbani senza identità

7 Luglio 2016

Reportage dagli USA 6: conglomerati urbani senza identità

un incrocio di strade in una città americana

Vivere in montagna senza avere un rapporto con il Creatore e la creazione è impossibile, mentre abitare in città ci fa condurre un’esistenza allo stesso livello dell’asfalto.
Giovanni Lindo Ferretti

Le città americane

La sesta puntata del nostro reportage dagli USA ci porta a parlare delle città americane. Ahinoi, che siamo abituati a vivere, a passare per delle città, grandi o piccole, ma con una loro precisa conformazione! Città con un centro: la chiesa, il palazzo del governo, la piazza del mercato, ecc…

Negli Stati Uniti mi è capitato troppe volte d’incontrare conglomerati urbani di cui non era possibile distinguere l’inizio, la parte centrale o la fine. Spesso ho chiesto al mio amico dove fosse il centro e la sua risposta è sempre stata “Ma l’abbiamo già passato. Era là dove ci siamo fermati a prendere un caffè!”. “Ah…Non mi sembrava…”. Ma tant’è; col tempo ci fai l’abitudine e ti adatti.

una strada di una città americanaNessuna precisa identità; solamente, a volte, dei quartieri – come nei film – dove ogni casetta ha la sua veranda, il suo prato, l’altalena per i bambini. Si potrebbe a questo punto aprire un discorso fin troppo banale riguardo al fatto che in Italia/Europa c’è una traccia di storia ovunque si vada, mentre gli Stati Uniti ne hanno ben poca da mostrare e, quella, anche troppo recente.

Mi è rimasto impresso – quando si arrivava in una città – il fatto di osservare un cartello con il numero di abitanti e poi passare il tempo ad attraversare strade tutte uguali con case tutte uguali.
L D S

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Mondo Contrassegnato con: USA

Barra laterale primaria

Akhnaten a Barcellona

Articoli recenti

  • Il Requiem di Mozart apre la nuova stagione dei Pomeriggi
  • Neurodivergenze tra Robert Chapman e Temple Grandin
  • Trionfo per la Quinta di Mahler all’Auditorium di Milano
  • “Nosferatu, il principe della notte” di Werner Herzog
  • Marta Morazzoni alla Biblioteca Ostinata di Milano

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi