• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Fotografia » “Thomas Struth. Nature & Politics” al MAST di Bologna

6 Febbraio 2019 Scritto da Saul Stucchi

“Thomas Struth. Nature & Politics” al MAST di Bologna

Si è aperta lo scorso 2 febbraio la mostra “Thomas Struth. Nature & Politics” al MAST di Bologna, curata da Urs Stahel, curatore della Photogallery e della collazione. Si potrà visitarla, con ingresso gratuito, fino al 22 aprile.

Il percorso espositivo inanella 25 fotografie di grande formato, tutte a colori, realizzate dal fotografo tedesco, nato nel 1954 a Geldern, nel decennio che va dal 2007 al 2017. Sono state scattate in siti industriali e di ricerca scientifica come il Kennedy Space Center di Cape Canaveral, i Laboratorios Phoenix di Buenos Aires e l’Helmholtz-Zentrum di Berlino. Ma ci sono anche le rovine antiche sotto il nuovo Museo dell’Acropoli di Atene e un movimentato “Paesaggio marino” da Donghae, in Corea del Sud, chiude il percorso.

Thomas Struth, Golems Playground, Georgia Tech, Atlanta, 2013 C-print, 235,1 x 328,0 cm © Thomas Struth

Sono quasi del tutto assenti, invece, le figure umane. Le loro uniche presenze si contano sulle dita di una mano: un corpo attaccato a dei dispositivi medici, un altro corpo sottoposto a un’operazione con l’ombra di un chirurgo che si intravede al suo fianco, due uomini sulla banchina dei Cantieri navali DSME sull’isola di Geoje (anch’essa in Corea del Sud).

Nelle immagini ospedaliere la complessità dell’ambiente esterno sembra richiamare quella – non visibile all’occhio dello spettatore – del corpo umano, con il suo sistema di vene, arterie, muscoli e ossa.

Tuttavia la presenza dell’uomo in questo universo di macchine che sembrano vivere di vita propria, alimentate da cavi, fili, tubi, prese, prolunghe, fascette e quant’altro è percepibile da piccoli indizi. Cercateli nelle fotografie. Io, per esempio, ho trovato post-it, pezzi di scotch per fissare i cavi a terra o a una parete, messaggi ironici scritti su una superficie trasparente…

Thomas Struth, Cappa chimica, Università di Edimburgo, 2010 C-print, 120,5 x 166,0 cm © Thomas Struth

Mancano invece del tutto le didascalie delle immagini. E non è un caso. Nell’incontro con la stampa il fotografo stesso ha raccontato quello che prova quando visita un museo (al rapporto tra le persone e le opere esposte nei musei ha dedicato la sua serie “Museum Photographs”). Tutte le volte nota che i visitatori si avvicinano prima ai cartellini che alle opere. Piegandosi per leggere quello che dice la didascalia, pare che dicano “Excuse me! Excuse me!”. Da artista vuole che chi visita la sua mostra si concentri sulle immagini.

Ma non temete di perdervi o di non comprendere. All’ingresso, infatti, troverete una piccola guida con l’indicazione del percorso consigliato, la riproduzione delle fotografie e le rispettive didascalie. Ad aprire la guida c’è un testo del curatore Stahel, da cui prendiamo questa citazione:

Con la consueta precisione e meticolosità e con spiccata sensibilità estetica, Thomas Struth realizza grandiose immagini del mondo della ricerca contemporanea e dell’alta tecnologia. Nel contempo attraverso le sue fotografie siamo in grado di percepire tutta la complessità, la portata, la forza dei processi, ma anche di intuire il potere, la politica della conoscenza e del commercio che si celano dietro a quei progetti.

Parlando ai giornalisti Stahel ha sottolineato la meticolosità della composizione di ciascuna fotografia realizzata da Struth. E l’autore ha confermato che non lascia nulla al caso. Ha preso come esempio l’enorme foto che raffigura la “Piattaforma semisommergibile” ai già citati Cantieri navali DSME. Quella esposta è una stampa cromogenica che misura quasi 3 metri e mezzo di larghezza per 2,8 metri di altezza. Bene: la composizione, il taglio, i numerosi dettagli che la caratterizzano sono tutti voluti.

Peraltro, sia detto di passaggio, i cavi in tensione che collegano la piattaforma alla banchina ricordano le lance nelle scene della “Battaglia di San Romano” di Paolo Uccello… Ma sono i pittori fiamminghi, con la loro attenzione maniacale al particolare più minuto, a venire in mente quando si guardano le foto di Struth.
Saul Stucchi

Didascalie:

Thomas Struth
Golems Playground, Georgia Tech, Atlanta, 2013
C-print, 235,1 x 328,0 cm
© Thomas Struth

Thomas Struth
Cappa chimica, Università di Edimburgo, 2010
C-print, 120,5 x 166,0 cm
© Thomas Struth

Thomas Struth
Nature & Politics

a cura di Urs Stahel

Orari: da martedì a domenica 10.00-19.00
Ingresso gratuito
Visite guidate sabato e domenica 11.00 e 16.00

Fondazione MAST
via Speranza 42
Bologna

Informazioni: http://www.mast.org/

Tweet
Pin
Share2
2 Condivisioni

Archiviato in:Fotografia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria




La parata dei Faraoni


Articoli recenti

  • “Uccidete il Re Buono” di Giorgio Ferrari: tragedia in tre atti
  • “Due vite” di Trevi: gioiello di biografie parallele
  • “Le civette impossibili”: otto perle di Brian Phillips
  • Da Meltemi i “Diari segreti” di Ludwig Wittgenstein
  • “Niente vacanze per l’ispettore Morse” di Colin Dexter

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi