• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Arte » “Venite, admiramini”: due tele di de La Tour illuminano Milano

5 Dicembre 2011

“Venite, admiramini”: due tele di de La Tour illuminano Milano

Da quando ho letto (in parte) Descrizione di San Marco di Michel Butor, edito da Abscondita, confesso di prestare più attenzione che in passato a quello che dice la “gente” mentre è in fila per entrare in un museo o in una mostra. Avevo dunque le orecchie pronte a captare giudizi e pregiudizi la settimana scorsa mentre aspettavo il mio turno per essere ammesso alla Sala Alessi di Palazzo Marino e poi di nuovo in coda, ormai all’interno, prima di poter finalmente ammirare le due opere di Georges de La Tour che il Louvre ha prestato a Milano. Il commento che mi ha più colpito, per la semplicità forse un po’ ingenua ma non priva di acume né forse di fondatezza, è stato: “de La Tour in Italia è poco conosciuto. Ecco perché quest’anno ne sono arrivati due!”. In effetti per la quarta edizione dell’appuntamento con l’iniziativa culturale firmata Eni il prestigioso museo parigino (da “Ami du Louvre” potrei scrivere semplicemente: Il Museo) ha prestato L’adorazione dei pastori (1644?) e San Giuseppe falegname (1640 circa), due tele perfettamente in tema col periodo natalizio e insieme dall’atmosfera sobria e un poco low profile che ben si addice a questo anno di profonda crisi. Di quello che è stato fin troppo sbrigativamente etichettato come il “Caravaggio francese” in effetti il pubblico italiano conosce poco e dunque non va persa l’occasione, fino al prossimo 8 gennaio, di vedere da vicino questi due opere accomunate dalla scelta compositiva di ricorrere all’espediente dell’illuminazione diretta di una candela per illuminare le rispettive scene, scelta che produce chiaroscuri molto forti, ma non “drammatici” come quelli del Merisi.
Tour_Adorazione
Ad arricchire ulteriormente la proposta culturale di Eni, è stato organizzato un ciclo di incontri intitolato Tale Padre, figli d’arte, discepoli e padri putativi che prende spunto dalle due tele in mostra per approfondire il complicato tema dell’essere padre come guida e maestro. Sarà per questo che la conduzione è stata affidata a una donna, l’attrice Lella Costa, che martedì 6 dicembre alle ore 18 (attenzione: a Palazzo Reale, in Piazza Duomo 14 e non a Palazzo Marino! Indispensabile la prenotazione al numero di telefono 800.173.041) “modererà” gli ospiti del secondo appuntamento, ovvero il regista Luca Ronconi e i suoi due allievi del Piccolo Teatro Stella Piccioni e Fausto Cabra.
Tour_Giuseppe
Il terzo e ultimo appuntamento è invece in calendario per il 20 dicembre, quando interverranno Don Aldo Geranzani, Rettore del Collegio San Carlo di Milano e il suo ex allievo, l’avvocato Federico Vasoli.
Saul Stucchi

Georges de La Tour a Milano
L’adorazione dei pastori e San Giuseppe falegname


Palazzo Marino

Piazza della Scala 2
Milano

Dal 26 novembre 2011 all’8 gennaio 2012
Ingresso libero

Informazioni: tel. 800.14.96.17 (numero verde gratuito)
Orari di apertura: tutti i giorni 9.30-19.30 (ultimo ingresso ore 19.00)
Giovedì e sabato 9.30-22.30 (ultimo ingresso ore 22.00)
Chiusure anticipate: 7 dicembre chiusura ore 14.00; 24 e 31 dicembre chiusura ore 18.00
aperto i giorni 8 e 25 dicembre 2011 e 1° gennaio 2012

Tour_catalogoCATALOGO:
Georges de La Tour a Milano
L’adorazione dei pastori
San Giuseppe falegname

A cura di Valeria Merlini, Dimitri Salmon e Daniela Storti
35 € cartonato; prezzo brossura in mostra 15 €
2011
Skira

Didascalie:
Georges de La Tour (1593-1652)
L’adorazione dei pastori
RMN-S-AA9701-6088
(C) RMN / Gérard Blot

San Giuseppe falegname
RMN-S-AA9701-6082
(C) RMN / Gérard Blot

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Arte Contrassegnato con: Louvre

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • “Shanzhai. Pensiero cinese e decreazione”
  • Gruppo di lettura: “Uomini e topi” di John Steinbeck
  • “La lista di Socrate” di Simone Cozzi: una recensione
  • Da Voland “Di fronte al fuoco” di Aleksej Nikitin
  • Camilla Barbarito in “Studio (macabro) per donna piumata…”

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi