Nel chiostro Nina Vinchi di via Rovello a Milano è stata presentata ieri – martedì 30 settembre – la seconda edizione di Teatro Fuori Porta, il progetto ideato dal Piccolo Teatro con il contributo di Regione Lombardia. Si articolerà in un ricco programma di eventi che prenderà il via domani, 2 ottobre, a Sondrio per terminare a Mortara (in provincia di Pavia) il 9 dicembre, dopo oltre due mesi.
Tre soli dati descrivono in estrema sintesi la nuova stagione: i 60 appuntamenti del programma toccheranno ben 23 comuni di 10 province lombarde (restano fuori soltanto Cremona e Milano).
Ecco la lista dei comuni coinvolti: Brunate, Como, Cantù, Oggiono, Casatenovo, Carate Brianza, Monza, Brugherio, Saronno, Varese, Besozzo, Ponte in Valtellina, Sondrio, Lovere, Bergamo, Brescia, Salò, Desenzano del Garda, Mantova, Castiglione delle Stiviere, Vigevano, Mortara, Lodi.

Il primo a prendere la parola è stato Lanfranco Li Cauli, direttore generale del Piccolo Teatro, per dire che la manifestazione – di cui ha sottolineato la forte valenza civile e sociale – sarà un’occasione per incontrare nuovo pubblico e per portare la voce del Piccolo fuori dalle sue tre sedi.
Anche l’assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, ha battuto sul tasto della valenza sociale dell’iniziativa. Ringraziando il Piccolo per la collaborazione con la Regione nello sforzo di avvicinare i giovani alla cultura, ha ricordato che proprio la cultura è il primo sostegno contro il disagio sociale. Uscendo dai luoghi tradizionali, il teatro si fa incontro alle fasce più deboli.
Ha preso poi la parola il direttore artistico Claudio Longhi per presentare nei dettagli il programma, cogliendo l’occasione di salutare due dei protagonisti presenti, ovvero Arianna Scommegna e Fausto Russo Alesi. Ha collegato la presentazione a quella di qualche giorno prima, dedicata all’iniziativa L’archivio in scena, e ha ribadito l’impegno del Piccolo Teatro a radicarsi nel proprio territorio di riferimento, ovvero Milano e la Lombardia (la Regione, ha ricordato, è tra i soci fondatori insieme al Comune).
È fondamentale mantenere un dialogo stretto con queste comunità di spettatori, proponendo un programma che si articola su vari livelli ed entrando nelle scuole e nelle classi per raccontare ma anche per ascoltare. Prima di entrare nel dettaglio – più sotto troverete alcune segnalazioni – Longhi ha sottolineato una caratteristica di questa manifestazione: non si tratta soltanto di spettacoli, ma anche di riflessioni attorno al teatro. Accanto ai recital, infatti, nel palinsesto ci sono attività formative come laboratori di lettura AD ALTA VOCE.

Parlando del suo spettacolo dedicato a La Storia di Elsa Morante, Arianna Scommegna l’ha definito una grande sfida perché è impossibile “ridurre” un romanzo come questo. Il suo impegno è stato quello di rispettare la volontà dell’autrice di dare dignità a chi è schiacciato dalla grande Storia.
Anche lo spettacolo di Fausto Russo Alesi – Mumù di Turgenev – dà voce a chi non l’ha, in questo caso, anche letteralmente, essendo il protagonista un sordomuto. Il racconto dello scrittore russo – a cui l’attore e regista è molto legato (ha ricordato il suo precedente spettacolo Padri e figli) – è un invito alla riflessione sulle forme moderne di schiavitù.
- MUMÙ
di Ivan Turgenev
traduzione Tommaso Landolfi
con Fausto Russo Alesi
musiche Giovanni Vitaletti
video Riccardo Frati
Giovedì 2 Ottobre Teatro Sociale – Sala Celestino Pedretti, Sondrio Ore 20:45
Venerdì 3 Ottobre Teatro Giuditta Pasta, Saronno Ore 20:45 - IO QUELLA VOLTA LÌ AVEVO 25 ANNI
di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
con Francesco Centorame
accompagnamento musicale Laura Baldassarre
Giovedì 16 Ottobre Supercinema, Castiglione delle Stiviere Ore 20:00
Venerdì 17 Ottobre Biblioteca Comunale Laudense, Lodi Ore 21:15
Sabato 18 Ottobre Biblioteca Comunale, Brunate Ore 18:00 - LA STORIA
di Elsa Morante
con Arianna Scommegna
Martedì 21 Ottobre Auditorium, Casatenovo Ore 21:00
Martedì 2 Dicembre Teatro Renato Borsoni, Brescia Ore 20:30
Martedì 9 Dicembre Biblioteca Civica Francesco Pezza – Civico 17, Mortara Ore 17:30 - SILLABARI
di Goffredo Parise
con Federica Fracassi
Sabato 15 Novembre Teatro Crystal, Lovere Ore 20:45
Lunedì 24 Novembre Teatro San Giuseppe, Brugherio ore 21:00
Teatro Fuori Porta
Informazioni:
Saul Stucchi