• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Biblioteca » Presentato il decimo numero di “VeneziAltrove”. Sarà l’ultimo?

18 Aprile 2012

Presentato il decimo numero di “VeneziAltrove”. Sarà l’ultimo?

Isman_Venezia_2
Lo scorso 13 aprile, nella Sala del Piovego di Palazzo Ducale a Venezia, è stato presentato il decimo numero dell’almanacco VeneziAltrove, curato dal giornalista Fabio Isman.

Marino Folin, presidente di Fondazione Venezia 2000, ha aperto l’incontro ricordando che il consorzio Venezia Expo è stato l’ultima occasione di riflessione attorno a “Venezia capitale”, così come l’almanacco in qualche modo nei suoi dieci numeri ha ripensato Venezia capitale nel passato.

VeneziAltrove è nato nel 2002 e ha avuto come antesignano il libretto Venezia fabbrica d’arte. Frammenti di una ricerca (curato anch’esso da Isman) e oggi, trascorsi dieci anni, “è arrivato il momento di fare un bilancio” ha concluso prima di passare la parola al curatore, del cui intervento qui sotto potete vedere alcuni momenti.


L’incontro si è chiuso con le riflessioni ad alta voce di Giuseppe De Rita che ha sottolineato la necessità per Venezia di recuperare la sua caratteristica di sede di produzione culturale, insieme alla capacità di rinnovarsi.

VeneziAltrove non ha trovato orecchi attenti tra gli operatori del settore turistico e su questo fatto bisogna riflettere. A lui personalmente non dispiacerebbe se il ciclo si concludesse con questo numero, purché si riaprisse tra qualche tempo con un almanacco attento a censire la Venezia che produce cultura oggi.
a cura di Saul Stucchi

VeneziAltroveVeneziAltrove – Almanacco della presenza veneziana nel mondo
10 – 2011
a cura di Fabio Isman
Fondazione Venezia 2000

Venerdì 13 aprile ore 17.30
Sala del Piovego
Palazzo Ducale
Piazza San Marco
Venezia

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Biblioteca

Barra laterale primaria

Sargent a Parigi

Articoli recenti

  • “Nosferatu, il principe della notte” di Werner Herzog
  • Marta Morazzoni alla Biblioteca Ostinata di Milano
  • “Una storia vecchia come la pioggia” di Saneh Sangsuk
  • Teatro Fuori Porta: il Piccolo Teatro in Lombardia
  • “Il mistero del terzo miglio” di Colin Dexter

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi