• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Italia » Presentata a Milano Art & Tourism, prima fiera del turismo culturale

17 Aprile 2012

Presentata a Milano Art & Tourism, prima fiera del turismo culturale

AT_1
Alla presentazione odierna di Art & Tourism, la prima fiera del turismo culturale che si terrà alla Fortezza da Basso di Firenze dal 18 al 20 maggio 2012, le parole più appassionate le ha pronunciate Cristina Scaletti, assessore alla cultura della Regione Toscana. Alcuni passaggi meritano di essere citati qui testualmente:

“Per me, per la Regione Toscana, la cultura non è solo un elemento portante per il grandissimo indotto economico, occupazionale e di sviluppo che essa ha. (…) La cultura è prima di tutto un elemento fondamentale per la crescita della consapevolezza, della conoscenza e della cultura collettiva in senso lato, perché la cultura può veramente diventare un elemento centrale per lo sviluppo e quindi creare un indotto economico solo se questo viene dopo, solo se la cultura la si considera prima di tutto un bene di natura meritoria, così come l’istruzione e l’educazione. (…) La fruibilità della cultura deve essere garantita, per questo è così fondamentale accrescere la coscienza e la conoscenza collettiva per fare in modo che la cultura la si difenda prima di tutto, prima ancora di sostenerne la ricaduta economica, prima ancora di andare a pensare che la cultura possa essere in qualche modo veicolata dalle leggi del mercato.

L’offerta culturale non si può abbassarre alla domanda culturale, deve essere sempre superiore proprio per cercare di fare alzare la domanda. Questa è una strategia fondamentale e può diventare un asset strategico di sviluppo per un paese come il nostro solo se prima di tutto se la cultura la si considera un bene prioritario”.

L’assessore ha proseguito augurandosi che chi parteciperà ad Art & Tourism, “sviluppi un nuovo modo di fare turismo culturale (…) e un amore profondo per la cultura, il paesaggio e l’ambiente: solo così si diventa ognuno di noi paladini della cultura nel mondo, ritenendolo un bene prioritario da difendere proprio perché patrimonio collettivo, di tutti i cittadini del mondo”.
AT_2
Prima di lei hanno preso la parola Paolo Audino, amministratore delegato di TTG Italia (che organizza Art & Tourism) e Paolo Verri, project manager – responsabile organizzativo – della manifestazione. Il primo ha sottolineato l’atipicità del quartiere fieristico di Fortezza da Basso, caratteristica molto importante che lo rende una sorta di destinazione culturale all’interno della “destinazione Firenze”.

Verri invece per prima cosa ha ringraziato i colleghi di TTG Italia per la preziosa collaborazione nei novi mesi di “gestazione” della manifestazione. Ha poi confessato di aver incontrato molte difficoltà a dialogare con gli enti pubblici, soprattutto a causa della separazione delle competenze che ancora produce “effetti di negatività di scala molto ampia nel nostro paese” e ricordato i problemi di bilancio degli stessi enti: motivi per cui l’essere riusciti a organizzare la fiera può essere considerato un vero miracolo. Tra i dati più significativi che ha snocciolato ci sono quelli sulle dimensioni della fiera – che occuperà una superficie espositiva lorda di circa 4 mila metri quadri – e il numero di espositori: 200 comprendendo anche i co-espositori.
Saul Stucchi

ART & TOURISM
18-20 maggio 2012

Fortezza da Basso
Firenze

Orari:

Operatori del settore: venerdì 9.30-18.30; sabato 9.30-22.30
Pubblico: sabato 12.00-22.30; domenica 9.30-18.30

Informazioni:
www.artandtourism.it

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Italia

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • “Shanzhai. Pensiero cinese e decreazione”
  • Gruppo di lettura: “Uomini e topi” di John Steinbeck
  • “La lista di Socrate” di Simone Cozzi: una recensione
  • Da Voland “Di fronte al fuoco” di Aleksej Nikitin
  • Camilla Barbarito in “Studio (macabro) per donna piumata…”

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi