• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Storia » Petros Eni / Pietro è qui

17 Gennaio 2007 Scritto da Saul Stucchi

Petros Eni / Pietro è qui

Image

“Petros Eni / Pietro è qui”: questo il nome della grande mostra organizzata dalla Fabbrica di San Pietro in vaticano e dedicata alla Patriarcale Basilica per celebrare i 500 anni passati dalla sua fondazione e la figura dell’apostolo Pietro, in onore del quale la basilica venne edificata. Un grande progetto espositivo per raccontare la storia di questo famoso luogo sacro attraverso cento capolavori provenienti da alcuni tra i musei più importanti e famosi del mondo.

Image

Pietro Penitente, El Greco

Grandi opere quali la Crocefissione di S. Pietro, del Caravaggio, che per la prima volta si muove dalla sua sede in Santa Maria del Popolo; San Pietro in Penitenza, proveniente dall’Albertina di Vienna e l’Apostolo Pietro inginocchiato, proveniente dall’Israel Museum a Gerusalemme di Rembrandt; il Ritratto di Giulio II del Tiziano, proveniente da Palazzo Pitti; Pietro Penitente di El Greco, proveniente dal San Diego Museum, sono alcuni dei capolavori proposti nella rassegna. Opere appartenenti a stili ed epoche diverse, dal Rinascimento al Barocco, tra cui anche numerosi pezzi inediti o poco conosciuti come celeberrimo Modello della cupola di S. Pietro, l’Autoritratto nell’atto di dipingere la Volta Sistina con sonetto autografo, il Crocefisso ligneo (c. 1562), lo Studio per S. Pietro, proveniente dalla Biblioteca Apostolica Vaticana, San Pietro che paga il tributo, tutti lavori di Michelangelo.
Il percorso espositivo si articola in sei sezioni, nella prima, viene ricordato l’evento storico di fondazione, gli artisti e gli architetti che hanno definito il profilo della Nuova Basilica; nella seconda si delineano i passaggi più eloquenti del travagliato processo di progettazione architettonica che ha accompagnato la realizzazione del monumento, a partire dal progetto bramantesco; la terza sezione è dedicata all’Antica Basilica costantiniana con particolare attenzione all’antico progetto architettonico e al momento storico di fondazione della Basilica; la quarta sezione è dedicata all’ “Ager Vaticanus”: dalle fondamenta dell’Antica Basilica si passerà alla Necropoli Vaticana, della quale si farà riferimento ad un selezionato numero di reperti fondamentali per comprendere l’evoluzione del sito; nella quinta sezione il percorso si aprirà con un confronto fra le personalità e l’operato degli Apostoli Paolo e Pietro, uniti nel mandato di consolidare la prima comunità ecclesiale tramite l’operato di evangelizzazione e di testimoniare la fede fino al martirio; la sesta, ed ultima, sezione è incentrata su due principali tematiche: il primato di Pietro e la devozione petrina, con le testimonianze dei pellegrinaggi alla Memoria Apostolica da parte di alcuni dei santi e beati più noti nella storia della Chiesa, di note personalità letterarie ed artistiche dell’epoca moderna, e dei visitatori attuali.

PETROS ENI / PIETRO E’ QUI

12 ottobre 2006 – 8 marzo 2007
Braccio di Carlo Magno, Piazza San Pietro, Città del Vaticano

Orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 – mercoledì dalle ore 13.00 alle 19.00. Chiuso: mercoledì mattina.
Ingresso: intero € 7,00; ridotto € 5,00 per gruppi a partire da 6 persone, anziani oltre i 65 anni e appartenenti ad Enti ed Associazioni convenzionate; per studenti della scuola primaria, secondaria e universitari
Info e prenotazioni: 06 68193064 – 06 69884095
Catalogo: Editalia

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Storia

Barra laterale primaria

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • Bilancio del mio “Giardino delle Esperidi Festival”
  • “Il mio cuore è con Cesare”: Alessandro Preziosi a Verona
  • Che spasso ”Lear e il suo matto” di Radaelli e Broggini!
  • Bocchi e Scarrocchia in ”Abito” al Giardino delle Esperidi
  • Il Festival del Mondo Antico s’interroga sul consenso

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi