• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Teatro & Cinema » Oliva e Manni portano in scena il dramma del male necessario

19 Marzo 2013

Oliva e Manni portano in scena il dramma del male necessario

Quando il pubblico, alla spicciolata, entra in sala al Teatro Libero di Milano per assistere allo spettacolo Ivan e il diavolo (tratto dal romanzo I fratelli Karamazov di Dostoevskij), trova Alberto Oliva seduto in scena. Per chi conosce i lavori del giovane regista è una piccola sorpresa: questa volta ha deciso di condividere il palcoscenico con Mino Manni (co-regista dell’allestimento). Gli spettatori prendono posto sulle note della Partita n. 1 per violino solo di Bach, ma la soavità della musica non deve trarre in inganno (una volta un parroco mi disse: “ascoltare Bach è come pregare”), perché quello a cui si assisterà è un duello filosofico all’arma bianca, tra ragione e realtà (natura umana?).
Ivan_1
“Il mondo si regge sulle assurdità” esordisce Ivan, più che affranto, schiacciato dalla constatazione che non soltanto il male esiste ma che spesso è del tutto gratuito. In un bagno in pessime condizioni legge da fogli di giornale notizie di cronaca agghiaccianti e pur cercando di attenersi ai fatti, non riesce a trovare una spiegazione logica al dolore imposto a vittime innocenti. “Perché anche i bambini devono soffrire?!” è il suo urlo disperato che incontra il silenzio di Dio. A rispondergli è invece un diavolo, un povero diavolo, a dire il vero. Si materializza davanti al libero pensatore tutto in ghingheri, ma presto rivelerà una natura umana, troppo umana: “io divento uomo e ne pago tutte le conseguenze” piagnucola il demonio. Mino Manni lo impersona con verve, ironia e un uso molto attento della voce che sa modulare secondo la “partitura” del testo dostoevskijano (o meglio della lettura che ne fa insieme a Oliva). 
Ivan_2
Sulle prime Ivan tenta di negare la presenza del diavolo: “tu sei me; dici quello che penso io! Mi rubi i miei pensieri più stupidi e volgari!”, ottenendo però soltanto sberleffi. Il diavolo fa il finto offeso e lo prende in giro con il suo sarcasmo da demonio piccolo borghese. A frequentare gli uomini è diventato persino superstizioso e ora il suo più grande desiderio è entrare in una chiesa per accendere una candela a Dio… E poi lui è lì per compiere il suo lavoro. Gli è stato ordinato di andare e negare, perché senza il contraddittorio non esisterebbe nulla. E qui Dostoevskij affronta il problema della necessità del male, sulla scia di pensatori e filosofi che hanno riflettuto sulla figura di Giuda, colpevole di tradimento ma strumento (pur involontario) della salvezza degli uomini.

Il male è il motore della storia, anche se a riascoltare il drammatico resoconto della strage della scuola di Beslan, ci si convince che sarebbe bello rinunciare ad essa (almeno a questo tipo di storia). “Voi uomini siete tutti uguali, nel bene come nel male”, il diavolo rinfaccia a Ivan. Ma è vero solo in parte. Non tutti infatti sanno affrontare Dio e chiedergli conto del suo silenzio, rifiutare l’armonia superiore pagata con il sangue degli innocenti e convivere con i propri demoni. Non tutti possono dire “Io sono un Karamazov”.
Saul Stucchi

IVAN E IL DIAVOLO

Il mistero del doppio nei Fratelli Karamazov
da Fedor Dostoevskij

Dal 7 al 19 marzo 2013 

Progetto e regia Alberto Oliva e Mino Manni

con Mino Manni e Alberto Oliva
Scenografia Serena Zuffo
Costumi Marco Ferrara
Aiuto regia Silvia Marcacci, Silvia Girardi
Disegno luci Alessandro Tinelli

Teatro Libero
Via Savona 10
Milano

Biglietti: intero 19 €; ridotto 15/11 €
Orari: da lunedì a sabato 21.00; domenica 16.00

Informazioni:
Tel. 02.8323126
www.teatrolibero.it

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Teatro & Cinema

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Da Astoria “Lo dice Harriet” di Beryl Bainbridge
  • Brunello e Sollima per gli 80 anni dell’Unione Musicale
  • Al Teatro Carignano di Torino siamo tutti “Amleto”
  • Lello Cassinotti ospite della quarta MicroMostra di ALIBI
  • A Venaria chiude la mostra sulle collezioni di Genova

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi