• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Fotografia » A Parma la mostra “Paolo Simonazzi. Il filo e il fiume”

4 Aprile 2022

A Parma la mostra “Paolo Simonazzi. Il filo e il fiume”

Al Palazzo Pigorini di Parma si è aperta lo scorso 26 marzo la mostra “Paolo Simonazzi. Il filo e il fiume”, organizzata dall’Associazione Bondeno Cultura (ABC) in collaborazione con il Comune di Parma, per la curatela di Andrea Tinterri e Ilaria Campioli. Ci sarà tempo fino a domenica 8 maggio per visitarla, con ingresso gratuito (naturalmente nel rispetto delle vigenti disposizioni relative all’emergenza Covid-19).

A fare da fil rouge che tiene insieme le immagini dedicate dal fotografo emiliano (Reggio Emilia, 1961) al fiume Po è proprio il filo. Metafora della cucitura territoriale rappresentata dal fiume più lungo d’Italia, cavi e fili ricorrono spesso, infatti, nelle sue immagini.

Paolo Simonazzi, San Zenone al Po (PV), 2020

Almeno due le fonti d’ispirazione per questo lavoro di Simonazzi: la serie “Sleeping by the Mississippi” del fotografo americano Alec Soth (Minneapolis, 1969) e l’album musicale “The river and the thread” di Rosanne Cash (2014).

Scrive Davide Papotti nel suo intervento sul catalogo pubblicato da Silvana Editoriale (in edizione bilingue italiano / inglese):

Il progetto de “Il filo e il fiume” nasce in fondo proprio con questa sfida geografica: seguire il “filo” del fiume Po lungo il suo corso. Eppure il fotografo non lo fa attraverso il consolidatissimo modello del viaggio sul, dentro e lungo il corso fluviale. Lo fa piuttosto per “sottrazione”, escludendo quasi sempre l’immagine stessa delle acque, ma cercando di indagare l’invisibile “respiro identitario” del fiume. Un po’ come quando si disegna da bambini e si può scegliere di colorare prima l’oggetto che si è disegnato oppure tutto quello che sta intorno. Ecco una bella pista di ricerca geografica: cominciare a “colorare” quello che sta “intorno” al fiume, per provare a indagare fino a quanto riesce a spingersi nell’“entroterra” l’identità fluviale. E, ovviamente, cercare di identificare quali sono i tratti condivisi, i sottili rimandi, le sottese connessioni che accomunano le terre limitrofe. Quanto, insomma, il “filo” del fiume riesca a “cucire” insieme il territorio”.

Giovedì 7 aprile, alle ore 16.30, si terrà una visita guidata alla mostra, con presentazione del catalogo. Insieme all’artista saranno presenti i curatori dell’esposizione, Davide Papotti e il giornalista Gino Ruozzi.

Didascalia:

Paolo Simonazzi
San Zenone al Po (PV), 2020

Paolo Simonazzi. Il filo e il fiume

Informazioni sulla mostra

Dove

Palazzo Pigorini
Strada della Repubblica 29/a, Parma

Quando

Dal 26 marzo all’8 maggio 2022

Orari e prezzi

Orari: mercoledì, giovedì e venerdì 15.30 – 19.30
sabato e domenica 10.30 – 19.30
Biglietti: ingresso gratuito

Maggiori informazioni

Sito web ufficiale:

www.paolosimonazzi.com

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Fotografia

Barra laterale primaria

Afghanistan al Guimet


Articoli recenti

  • Al Binario 7 di Monza torna “L’idiota” di Accordino
  • Dal 19 al 21 maggio l’edizione 2023 di Piano City Milano
  • Peppe Servillo e Cristiano Califano al Teatro Carcano
  • Da Sellerio “Il detective Kindaichi” di Yokomizo Seishi
  • Al Filodrammatici Maria Paiato si fa in tre

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2023 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi