Al Museo di Palazzo Grimani a Venezia si è aperta qualche giorno fa – per la precisione il 18 gennaio – la mostra “Inge Morath. Fotografare da Venezia in poi”. Ci sarà tempo fino al prossimo 4 giugno per visitarla. Ne firmano la curatela Kurt Kaindle e Brigitte Blüml, con Valeria Finocchi, mentre la promozione è affidata alla Direzione regionale Musei Veneto e alla società Suasez in collaborazione con Fotohof di Salisburgo. Il Forum Austriaco di Cultura di Milano ci ha messo, da parte sua, il patrocinio e il sostegno.
Ricchissimo il materiale presentato al pubblico: circa 200 fotografie, di cui molte dedicate alla città lagunare e tra di esse un’ottantina mai esposte prima in Italia. Così la prima fotografa donna dell’Agenzia Magnum Photos – di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita, avvenuta a Graz appunto nel 1923 – ha raccontato come è nata, proprio a Venezia, la sua passione:
Venezia è la città in cui è scoppiata la mia passione per la fotografia. Prima di allora non avevo mai fatto fotografie: ne avevo viste moltissime, avevo avuto l’occasione di giudicarne alcune e avevo anche lavorato con dei fotografi, ma il mio mezzo espressivo era decisamente la parola scritta”.
Oltre alle foto su Venezia si possono ammirare immagini tratte dai suoi reportage realizzati in giro per il mondo: dalla Spagna all’Iran, dagli Stati Uniti d’America alla Cina, passando per la Russia, senza contare una sezione interamente dedicata ai ritratti.
Didascalia:
Inge Morath
Venezia, 1955
©Fotohof archiv / Inge Morath / Magnum Photos
Inge Morath
Fotografare da Venezia in poi
Informazioni sulla mostra
Dove
Museo di Palazzo GrimaniRamo Grimani
Castello 4858, Venezia
Quando
Dal 18 gennaio al 4 giugno 2023Orari e prezzi
Orari: da martedì a domenica 10.00 – 19.00Ultimo ingresso 18.30
Lunedì chiuso
Biglietti: intero 14 €; ridotto 7 €