• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Fotografia » “La forza delle immagini” in mostra al MAST di Bologna

7 Maggio 2017 Scritto da Saul Stucchi

“La forza delle immagini” in mostra al MAST di Bologna

Jim Goldberg, Mezzogiorno di fuoco, discarica di Dhaka, Bangladesh, dalla serie “Open See”, 2007Alla Fondazione MAST Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia di Bologna fino al 24 settembre si può visitare con ingresso gratuito la mostra fotografica “La forza delle immagini”, curata da Urs Stahel, responsabile delle attività espositive e della collezione di fotografia industriale della Fondazione stessa.

Il percorso espositivo squaderna un centinaio di foto realizzate da sessanta autori che coprono un periodo che va dagli anni Venti del Novecento per arrivare a oggi, tra cui Richard Avedon, Jim Goldberg, Margaret Bourke-White, Hiroko Komatsu, Rudolf Holtappel, Rémy Markowitsch, Edward Steichen e Marion Post Wolcott.

Il materiale è stato selezionato dalla ricca collezione di fotografia industriale della Fondazione per mostrare il dirompente potere espressivo del linguaggio fotografico nei suoi molteplici significati.

Rudolf Holtappel, Duisburg Bruckhausen, Ebertstrasse con stabilimento metallurgico August Thyssen, 1968Ha scritto Stahel:

Davanti ai nostri occhi sfila un tripudio di immagini, un’epopea visiva, una danza di visioni del mondo del lavoro, una pletora di impressioni dell’industria pesante e di quella meccanica, della digitalizzazione, della società usa e getta.

Lo sguardo di oltre sessanta fotografi ci guida attraverso ambienti, zone, settori diversi, nell’universo dell’industria e del lavoro, in regni che vengono raccontati, spiegati, che ci colpiscono anche emotivamente, rivelando nuove modalità di visione in un gioco di contrasti: similitudine, sdoppiamento, evidenza e impenetrabilità, pesantezza e lievità, pieno e vuoto, energia ed euforia contrapposte alla malinconia, alla tristezza, al mistero, in un mondo estremamente ricco di immagini com’è quello degli oggetti, del lavoro, dell’industria e della tecnica nella nostra società.

Didascalie:

  • Jim Goldberg (New Haven, USA, 1953)
    Mezzogiorno di fuoco, discarica di Dhaka, Bangladesh, dalla serie “Open See”, 2007
    226,1 × 276,9 cm
    © Jim Goldberg Courtesy of the artist, Pace/MacGill Gallery (NY), and Casemore Kirkeby (SF)
  • Rudolf Holtappel (Münster, Germania, 1923 – Duisburg, Germania, 2013)
    Duisburg Bruckhausen, Ebertstrasse con stabilimento metallurgico August Thyssen, 1968
    Stampa ai sali d’argento
    29,1 × 37,8 cm
    Estate of the Artist

MAST
via Speranza 42
Bologna

Dal 3 maggio al 24 settembre 2017

Ingresso gratuito

  • Orari: da martedì a domenica 10.00 – 19.00
  • Visite guidate: sabato e domenica 11.00 e 16.00

Informazioni:

www.mast.org


Articoli Correlati



Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Fotografia

Barra laterale primaria




San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • “8 donne e un mistero”… La Festa della donna!
  • In onda dal 10 marzo il radiodramma “Il romantico guarito”
  • “Moby Dick” insegna come comportarsi in una epidemia
  • L’impero romano di Alfred Seiland in mostra a Brescia
  • 5 domande a Laura Baldo, autrice de “Il lato sbagliato del cielo”

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi