• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Biblioteca » “Il mistero Arnolfini” di Postel presentato a Milano

4 Maggio 2017 Scritto da Saul Stucchi

“Il mistero Arnolfini” di Postel presentato a Milano

Ieri sera, nella Sala della Passione della Pinacoteca di Brera a Milano, è stato presentato il libro “Il mistero Arnolfini” di Jean-Philippe Postel, edito da Skira nella collana Storie (con una breve prefazione di Daniel Pennac).

Sala gremita, a dimostrazione dell’interesse che suscita nel grande pubblico la tavola dipinta da Jan van Eyck nel 1434, dal 1843 esposta alla National Gallery di Londra.

"Il mistero Arnolfini": copertina del libro di Jean-Philippe PostelDaverio ha confessato di non aver letto il libro, fedele a una regola che si è imposto per i libri che deve presentare. Il motivo di questa scelta è semplice: così facendo non rischia di rivelare troppo ai presenti, potenziali acquirenti del volume.

Diciamo che in questo caso avrebbe forse fatto meglio a fare un’eccezione per rendere più comprensibile al pubblico la ragnatela di riferimenti che l’autore tesse attorno al quadro. Postel, ha ricordato in principio Daverio, non è uno storico dell’arte, bensì un medico generalista, uno di quelli “con la borsa”, ha scherzato. Il che è un vantaggio, dal suo punto di vista. Nella sua professione Postel deve infatti affrontare la realtà nel suo complesso e questa caratteristica lo avvicina al vero storico dell’arte, non all’iper-specialista che perde di vista il quadro generale.

Daverio gli ha riconosciuto il coraggio di affrontare un “mito”, un quadro “interpretato” dai più importanti storici dell’arte, tra i quali dobbiamo almeno citare Erwin Panofsky.

Lo specchio

La presentazione vera e propria ha preso avvio dallo specchio alle spalle della coppia dei protagonisti che generalmente indichiamo come i “coniugi Arnolfini”. Lo specchio è un elemento che compare anche nel “più fiammingo dei pittori italiani”, ovvero il Parmigianino, ha fatto notare Daverio, riferendosi all’autoritratto conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Poi Postel è passato a parlare del cagnolino in primo piano, l’unico essere vivente a guardare verso gli spettatori. L’animale non è però riflesso nello specchio! Perché? Questa è soltanto una delle cinque differenze che l’autore ha individuato tra la scena in primo piano e il suo riflesso nello specchio convesso.

La tesi di Postel è che la verità non stia nella camera bensì nello specchio.

Jan van Eyck, I coniugi Arnolfini: una riproduzione in bianco e neroDaverio ha ricordato che il quadro era approdato alla corte di Madrid, dove lo vide Velázquez che ne rimase talmente affascinato da citarlo nel suo capolavoro “Las Meninas”.

Chiave interpretativa è dunque lo specchio che rappresenta, secondo Postel, la donna come un’apparizione, una revenante che torna dal Purgatorio per chiedere al marito che interceda per lei con preghiere e suffragi.

Il lampadario

Particolarmente importante è il ruolo del lampadario che divide in due parti la scena del quadro. In quella di sinistra (per lo spettatore) Postel individua la sfera dei vivi, mentre quella di destra farebbe riferimento alla sfera dei morti.

A confermare questa lettura almeno due elementi: l’unica candela accesa sul lampadario sta dalla parte dell’uomo. Dalla parte della donna, invece, c’è un moccolo mezzo consumato e spento. Inoltre le scene dei medaglioni che coronano lo specchio, con scene dalla Passione, si possono riferire a Cristo vivo nella parte di sinistra e a Cristo morto in quella destra.

L’incontro si è chiuso con Daverio che ha citato una poesia di Baudelaire, pubblicata nella raccolta “I fiori del male”. S’intitola “Corrispondenze” e inizia così:

La Nature est un temple où de vivants piliers
Laissent parfois sortir de confuses paroles;
L’homme y passe à travers des forêts de symboles
Qui l’observent avec des regards familiers.

Davvero la tavola dei “Coniugi Arnolfini” è una foresta di simboli. Il libro di Postel è una mappa per orientarcisi e merita una recensione a parte, più approfondita. Pazientate un poco e l’avrete.
Saul Stucchi

  • Jean-Philippe Postel
    Il mistero Arnolfini
    Indagine su un dipinto di Van Eyck
    prefazione di Daniel Pennac
    Skira
    Collana Storie
    2017, 128 pagine
    16 €

Articoli Correlati



Tweet
Pin
Share1
1 Condivisioni

Archiviato in:Biblioteca

Barra laterale primaria




San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • Museo Egizio di Torino: le conferenze di febbraio 2021
  • Il Museo della guerra di Grafenwöhr e il centro di Norimberga
  • “L’armata Brancaleone” e “Brancaleone alle crociate”
  • Per il Giorno della Memoria “Himmelweg” (La via del cielo)
  • Non c’è partita: gennaio 2020 batte gennaio 2021 tanto a zero

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più