• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Europa » Match sul tetto d’Europa

13 Giugno 2007

Match sul tetto d’Europa

Image

Non capita tutti i giorni di assistere a una partita di pallone a oltre 3 mila metri sul livello del mare. Al caporedattore di ALIBI è successo lo scorso venerdì, 8 giugno. Invitato insieme ad alcuni colleghi italiani della carta stampata e della radio dall’ente del turismo svizzero (che qui si ringrazia sentitamente), il sottoscritto ha avuto occasione di ammirare le prodezze sportive di vecchie glorie del calcio internazionale.

“Vecchie” per modo di dire, dato che calcavano i campi soltanto pochi anni fa. Chi per esempio non ricorda Michael Laudrup, giocatore in forza alla Juve, indimenticato per bravura e correttezza agonisitica? Diciamolo subito: il risultato finale (5 a 5) è stato frutto di un’evidente combine tra i paesi che stanno organizzando i Campionati Europei del 2008, ovvero Svizzera e Austria, tanto che il fischio finale ha immediatamente accompagnato il decimo goal che ha sancito il definitivo pareggio tra le due squadre.

Image

Un momento della cerimonia

L’esibizione, tuttavia, non è stata priva di interesse e non sono mancati i colpi di scena, i tocchi di classe e i capovolgimenti di fronte. A farla da padrone è però stata l’affascinante cornice naturale: il ghiacciaio del Jungfraujoch. Vi si arriva in ferrovia, percorrendo un tracciato con pendenze strabilianti, in mezzo a una natura incontaminata.

Image

Il ghiacciaio

La stazione d’arrivo è la più alta d’Europa, grazie ai suoi 3.454 metri d’altitudine. Prima del fischio d’inizio, la cerimonia di avvio del count-down verso l’inaugurazione dei giochi europei, ha visto all’opera i suonatori dei tradizionali corni alpini e due sbandieratori che hanno fatto volteggiare le bandiere della confederazione svizzera. Gli organizzatori elvetici hanno fatto notare che la croce bianca in campo rosso può essere interpretata anche come simbolo “più”, a significare il plus di emozioni e ospitatilità che i visitatori (sportivi e non) si potranno legittimamente attendere l’anno prossimo, durante gli Europei. Molti i giornalisti venuti dal Vecchio Continente, a cui si sono aggiunti quelli da altri paesi extra-europei (c’erano addirittura l’inviato della TV Al-Arabyia e un folto gruppo di reporter cinesi).

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Europa

Barra laterale primaria

Veronese al Prado

Articoli recenti

  • In arrivo l’edizione 2025 de Il Giardino delle Esperidi
  • Da Ediciclo “Le rivelazioni del viaggio” di Giovanni Agnoloni
  • Andrea Solario e il Rinascimento al Museo Poldi Pezzoli
  • Da Cortina “L’evoluzionista riluttante” di David Quammen
  • Proposte musicali per il mese di giugno (e oltre)

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi