• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Europa » Le “Tre Grazie” di Cranach entrano al Louvre grazie ai donatori privati

16 Febbraio 2011

Le “Tre Grazie” di Cranach entrano al Louvre grazie ai donatori privati

tregrazie_ante Mi dispiace di non aver potuto contribuire personalmente, ma quando ne sono venuto a conoscenza, la raccolta di fondi era già stata chiusa: un successo incredibile raggiunto in appena un mese! Grazie a 5 mila donatori privati uno dei capolavori di Lucas Cranach il Vecchio, intitolato Le Tre Grazie, entra a far parte delle collezioni del Museo del Louvre.

La campagna di finanziamento “dal basso” era stata lanciata il 13 novembre scorso con lo scopo di raccogliere un milione di euro, ovvero la parte rimanente della cifra necessaria per acquistare dal privato che la possedeva la piccola tavola di legno raffigurante appunto le mitiche Tre Grazie. I tre quarti erano già stati messi a disposizione da un pool di mecenati e per completare la cifra il museo più prestigioso del mondo ha pensato bene di dare vita all’iniziativa “Tutti mecenati”, dando la possibilità a tutti gli appassionati d’arte del mondo di contribuire di tasca propria a questo acquisto particolarmente prestigioso e prezioso, in tutti i sensi.

A partire dal prossimo 2 marzo fino al 4 aprile 2011 la tavola sarà esposta in un’apposita sala all’interno del Louvre, nella quale saranno riprodotti tutti i nomi dei donatori, tranne ovviamente quelli che hanno preferito rimanere anonimi. In seguito l’opera entrerà a far parte della sezione dedicata alla pittura delle scuole nordiche.
tregrazie

Lucas Cranach detto il Vecchio
Le Tre Grazie (1531)
Olio su tavola
Collezione privata © 2010 Museo del Louvre / Harry Brèjat

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Europa Contrassegnato con: Louvre

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • “Shanzhai. Pensiero cinese e decreazione”
  • Gruppo di lettura: “Uomini e topi” di John Steinbeck
  • “La lista di Socrate” di Simone Cozzi: una recensione
  • Da Voland “Di fronte al fuoco” di Aleksej Nikitin
  • Camilla Barbarito in “Studio (macabro) per donna piumata…”

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi